IL BANDO
Avviso unico cultura 2024, 25 progetti finanziati nel Varesotto
Assegnati i fondi regionali. Per la provincia stanziati in totale 468.846 euro. L’assessore Caruso: «Valorizzato il patrimonio storico-artistico della Lombardia»

Sono 25 i progetti culturali in provincia di Varese finanziati da Regione Lombardia con il bando “Avviso unico cultura 2024” per un totale di 468.846 euro. In tutta la Lombardia sono 340 i progetti coinvolti per uno stanziamento di oltre sei milioni di euro. L’obiettivo è sostenere musei, biblioteche, archivi storici, luoghi riconosciuti dall’Unesco, itinerari culturali, aree e parchi archeologici.
I PROGETTI FINANZIATI NEL VARESOTTO
Nell’ambito della promozione educativa e culturale sono cinque i progetti coinvolti:
- 22esima edizione del B.A. Film Festival di B.A. Film Factory con 22.500 euro
- GenBustofolk 2024 di Gens d'Ys - Accademia Danze irlandesi con 22.500 euro
- Varese Liberty nella Bella Epoque di Giorni Dispari Teatro con 10.890 euro
- Roll Over Beethoven di Orchestra da camera Canova con 18.400 euro
- Binda Cycling Festival di Tre Valli Varesine con 12.915 euro.
Quattro progetti tra i musei:
- Progetto 221 - Due Musei, Due Laghi, Una strategia di Comune di Laveno Mombello - MiDeC con 35.000 euro
- L'ottobre del tessile di Comune di Busto Arsizio - Museo del tessile e della tradizione industriale con 11.000 euro
- Geometrie straordinarie di Fondazione Marcello Morandini con 22.500 euro
- La simbologia della "Cosa scritta: Zixu" di Comune di Sesto Calende - Civico Museo Archeologico con 5.000 euro.
Cinque progetti tra biblioteche e archivi storici:
- Prendere il volo: la biblioterapia come strumento di crescita del Comune di Laveno Mombello con 20.000 euro
- Pagine in costruzione. Laboratori per esplorare e creare libri insieme del Comune di Azzate con 3.430 euro
- La biblioteca, cittadella della cultura e della socialità del Comune di Cislago con 6.166,33 euro
- 25 anni di Duemilalibri del Comune di Gallarate con 22.750 euro
- WPL - Work in progress at the library del Comune di Lonate Pozzolo con 9.100 euro.
Quattro progetti di riconoscimenti Unesco e aree e parchi archeologici non statali:
- Monastero di Torba: nuove prospettive per un patrimonio culturale per tutti del Fondo Ambiente Italiano (Fai) con 13.000 euro
- Comunicare il riconoscimento Mab Unesco - Valore ed opportunità di sviluppo territoriale nella Riserva della biosfera Ticino Val Grande Verbano con 34.500 euro
- San Giorgio Pitch Day e Comunicazione Coordinata della Comunità Montana del Piambello con 35.000 euro
- Foris portas: ricerche per potenziare il percorso di visita del Parco Archeologico di Castelseprio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con 18.400 euro.
Un progetto tra gli itinerari culturali, cammini, patrimonio culturale diffuso: La Via Francisca del Lucomagno di Multimedia News con 35.000 euro.
Cinque progetti di promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema:
- Settima edizione del Festival dei Laghi Lombardi - Una finestra sul cinema dell'Associazione culturale Festival del Teatro e della Comicità - Città di Luino con 8.000 euro
- Non ci sono mezze stagioni di Karakorum con 8.000 euro
- Territori teatrali di Teatro Periferico con 7.000 euro
- Luoghi (non) Comuni di Esperienze Teatrali di Residenza (Etre) con 7.000 euro
- 50esima Stagione Musicale della Canonica dell'Associazione Cameristica di Varese con 5.000 euro
Tra i soggetti partecipati da Regione Lombardia è stato finanziato Arcipelago Design. Arte e design, elementi distintivi della creatività e produttività della Regione Lombardia. In occasione del settantacinquesimo anno dalla nascita di Philippe Daverio e del trentesimo anno di fondazione della sezione design del MA*GA della Fondazione d’arte moderna e contemporanea Silvio Zanella GAM di Gallarate con 75.795 euro.
CARUSO: «SODDISFATTE TUTTE LE CANDIDATURE AMMISSIBILI»
«Come Regione mettiamo a disposizione risorse per supportare iniziative che valorizzino il patrimonio storico-artistico della Lombardia, in tutte le sue espressioni – evidenzia l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso –. Al bando hanno aderito tante realtà che grazie al contributo regionale potranno realizzare un’offerta culturale di alto livello. Abbiamo già avuto modo di incrementare lo stanziamento iniziale di oltre mezzo milione di euro per mostrare la centralità della cultura nelle politiche regionali».
«Per la prima volta - ha proseguito Caruso - abbiamo deciso di creare un’unica grande misura per tutti gli attori del settore, soddisfando tutte le candidature ammissibili. La misura abbraccia tutto il territorio lombardo, dai grandi centri ai luoghi più periferici che necessitano di arricchire la proposta di eventi. Regione Lombardia è concretamente vicina a chi fa cultura».
© Riproduzione Riservata