GIORNO DI FESTA
Ferragosto nel Varesotto: fuochi a Laveno, feste dappertutto
L’evento clou e la raffica di appuntamenti in provincia e sul Lago Maggiore per il 15 agosto

Lo spettacolo colorato dei fuochi artificiali. Ma anche molto altro. Alla notte di Ferragosto si attendono almeno 40mila persone con il naso all’insù per assistere allo spettacolo pirotecnico del 62° “Ferragosto Lavenese” intitolato “Volo di luci sul lago”. Sarà l’evento della giornata di festa a Laveno Mombello, col contorno di numerosi appuntamenti nel resto della Provincia.
LO SHOW DI LAVENO
«Abbiamo lavorato a lungo per creare un programma in grado di unire qualità, varietà e tradizione - spiega il presidente della Pro loco Laveno Mombello Cerro Marino Marella - e auspichiamo che tutti, residenti e turisti, passino da noi più di una volta. Perché un giorno solo non basta per scoprire tutte le anime di questo Ferragosto. Ogni serata avrà una propria atmosfera e saprà offrire qualcosa di unico. E poi la bellezza del nostro lago, illuminato dalle barche e dai fuochi, lascia sempre senza fiato». Infatti ritornerà, dopo diversi anni, la sfilata delle imbarcazioni illuminate. Alle 20.30 di Ferragosto partirà, in collaborazione con l’associazione “Vele d’epoca Verbano”, la processione dei natanti nel golfo: raggiungeranno la zona antistante il lungolago dove verranno benedetti dal parroco Adriano Bertocchi. Al termine, attorno alle 22.30, i fuochi che, in caso di maltempo, saranno recuperati domenica 17.
PROGRAMMA RICCO
Ogni giorno, a partire dalle 18, in piazza Caduti del Lavoro aprirà lo stand gastronomico, punto di riferimento per chi ama i piatti della tradizione. «Il Ferragosto Lavenese è un patrimonio - conclude Marella - che appartiene a tutta la nostra comunità. È il momento in cui Laveno si apre, accoglie, si racconta. C’è spazio per tutti: per chi cerca musica, per chi vuole emozionarsi davanti ai fuochi, per chi desidera stare in compagnia, ridere, ballare, o semplicemente stare in riva al lago e godersi la magia di agosto». Stasera alle 21 la MDF Band, i cui componenti si sistemeranno su una chiatta galleggiante, renderà omaggio ai cantautori italiani, mentre domani alle 19 in piazza Giacomo Matteotti ritmi latino-americani con il dj Sir Max. Sabato 16 alle 17 sempre piazza Matteotti ospiterà un’esposizione di auto e moto d’epoca, e dalle 19 in piazza Caduti sul Lavoro pizzoccherata accompagnata dal dj Silvio Biasio. Invece alle 21 Villa Fumagalli sarà invasa dalle note jazz del “Fluid Trio” e alle 22 alla spiaggia della frazione Cerro andrà in scena il “Cerro Beach Party”, dj set proposto in tandem con il Consiglio comunale dei Giovani.
IN TRENO O IN BATTELLO
Quattro treni in più, la notte di Ferragosto, per assistere ai fuochi artificiali di Laveno. È l’offerta di Trenord. Il primo partirà da Varese Fnm alle 20.17 per arrivare a Laveno Mombello Lago alle 20.53 con soste a Varese Casbeno alle 20.21, a Morosolo Casciago alle 20.26, a Barasso-Comerio alle 20.31, a Gavirate alle 20.36, a Cocquio-Trevisago alle 20.40, a Gemonio alle 20.43 e a Cittiglio alle 20.47. Un secondo convoglio supplementare si metterà invece in movimento da Varese alle 21.17 e giungerà a Laveno alle 21.53 con soste a Casbeno (21.21), Morosolo (21.26), Barasso (21.31), Gavirate (21.36), Cocquio (21.40), Gemonio (21.43) e Cittiglio (21.47). Andranno ad aggiungersi ai treni che viaggiano abitualmente su questa linea con cadenza oraria: il 19.47, il 20.47 e il 21.47 da Varese che termineranno la loro corsa a Laveno Lago alle 20.23, alle 21.23 e alle 22.23. Concluso lo spettacolo pirotecnico, si potrà risalire in carrozza a Laveno alle 23.38 e alle 23.53. Fermate a Cittiglio rispettivamente alle 23.46 e alle 0.01, a Gemonio (23.49 e 0.04), Cocquio (23.52 e 0.07), Gavirate (23.57 e 0.12), Barasso (0.03 e 0.18), Morosolo (0.06 e 0.21), Casbeno (0.11 e 0.26) e Varese (0.15 e 0.30).
Ma ci sarà anche la possibilità di assistere ai fuochi a bordo della flotta della Navigazione Lago Maggiore. Per il basso Verbano presterà servizio la motonave Verbania che lascerà Arona alle 21.10 e Angera alle 21.20 (costo 20 euro, ragazzi 4-11 anni 10), mentre per il medio opererà la Roma” che si muoverà da Intra alle 20.30, Pallanza alle 20.50 e Stresa alle 21.05 (biglietti 10 euro, ridotti 5). Un’altra partenza avverrà da Laveno alle 21.
PALIO REMIERO A VERBANIA
Il derby a colpi di remo tra le due sponde del lago Maggiore, alla vigilia di Ferragosto, al Palio remiero in notturna di Pallanza, è stato dominato dalla Canottieri Germignaga che si è aggiudicata entrambe le gare, femminili e maschili. Al termine, spettacolo di fuochi d’artificio offerto dall’amministrazione comunale. Ad organizzare l’evento è il gruppo difesa tradizioni “Piazza Vila” (i due quartieri storici di Pallanza).
ANGURIA E TOMBOLA A GALLARATE
Anguriata in compagnia per chi resta a Gallarate. A organizzare l’iniziativa sono state le parrocchie della comunità di San Cristoforo, che hanno pensato l’appuntamento per quanti non partono per le vacanze o sono già tornati. Il pranzo di Ferragosto all’oratorio di Cedrate è diventata una piccola tradizione per i gallaratesi. Prima della merenda a base del frutto dell’estate per eccellenza, è diventato un rito anche la tombolata nel salone, come accade a Natale. In questo periodo dell’anno fuori non ci sarà la neve, ma la calura d’agosto è comunque proibitiva: una partita a tombola è l’occasione per un piacevole pomeriggio tra amici.
A VOLANDIA TRA GLI AEREI
Volandia apre le sue porte in vista del Ferragosto. Alla scoperta di aerei, elicotteri, razzi spaziali, mongolfiere, simulatori e aree giochi per i più piccoli. Per tutta la giornata, al Museo del Volo, il pubblico potrà visitare il cockpit del Fiat G91 con il comandante Angelo Boscolo guida d’eccezione. Inoltre ad accompagnare i visitatori alla scoperta del mitico F104 - icona della storia aeronautica - sarà presente il tenente colonnello Pier Ernesto Ottone. Non finiscono mai le sorprese a Volandia tanto che ci sarà la possibilità di sedersi nell’abitacolo di una Ferrari d’epoca pronta a mostrarsi in tutta la sua bellezza e fascino in un universo d’altri tempi.
AL PARCO SENZA GRIGLIARE
Sarà un Ferragosto al riparo dal caldo, nella frescura della folta vegetazione, quello che si vivrà al Parco Alto Milanese, il polmone verde a cavallo fra i tre comuni di Castellanza, Busto Arsizio e Legnano. «Il parco resta sempre aperto per picnic e divertimento all’aria aperta, anche con il nostro chiosco della baitina di Castellanza, che sarà perfettamente funzionante – annuncia il presidente del Consorzio Flavio Castiglioni – Ovviamente senza grigliare: ricordo che c’è il divieto, per evitare i rischi di incendi e vandalismi com’è successo in passato». Consentiti, quindi, solo i picnic: conviene organizzarsi portandosi da casa il cibo già pronto.
PRANZI PER STARE INSIEME
A Gorla Minore per domani è previsto un pranzo comunitario, alle 12.30, al campo sportivo. L’evento è pensato per riunire cittadini e famiglie in un momento di convivialità. «Un’occasione perfetta per vivere insieme lo spirito dell’estate gorlese», è lo slogan dell’iniziativa, che vuole venire incontro soprattutto alle persone anziane che vivono sole. A Marnate l’associazione di volontariato Primula e le Parrocchie Sant’Ilario e Santa Maria Nascente hanno promosso l’evento il “Ferragosto Insieme - Un pranzo in buona compagnia”, alle 12.30 all’oratorio San Luigi. È possibile prenotarsi telefonando al numero 339-2631073. A Gorla Minore per domani è previsto un pranzo comunitario, alle 12.30, al campo sportivo. L’evento è pensato per riunire cittadini e famiglie in un momento di convivialità. «Un’occasione perfetta per vivere insieme lo spirito dell’estate gorlese», è lo slogan dell’iniziativa, che vuole venire incontro soprattutto alle persone anziane che vivono sole. A Marnate l’associazione di volontariato Primula e le Parrocchie Sant’Ilario e Santa Maria Nascente hanno promosso l’evento il “Ferragosto Insieme - Un pranzo in buona compagnia”, alle 12.30 all’oratorio San Luigi. È possibile prenotarsi telefonando al numero 339-2631073.
FESTA DELLA MONTAGNA
Martedì sera erano già 48 i paioli di polenta preparati dal Gruppo Alpini di Varese in cima al Campo dei Fiori. Un numero enorme, che mostra come la Festa della Montagna sia un appuntamento gradito a tante «belle persone». Al centro dell’evento c’è il volontariato, la solidarietà, lo stare insieme, ma soprattutto l’amore per la nostra montagna. Ogni giorno, alle 9.30 la strada che conduce al Campo dei Fiori viene chiusa a tutte le auto private all’altezza del bivio Sacro Monte/Campo dei Fiori. La festa è anche cultura. Molto partecipate le conferenze organizzate dall’Osservatorio Astronomico Schiaparelli, sulla Storia dell’Osservatorio e sulle stelle cadenti. Apprezzati gli aperitivi letterari alle 17.30 e le serate musicali (questa sera ci si scatena con la Disco Dance anni ‘80 a cura di Radio Village). Dopo giorni in cui la montagna è stata al centro della vita varesina, cresce l’attesa per la giornata di Ferragosto. Alle 11 l’appuntamento è all’altare delle Tre Croci, con la messa che celebra i caduti senza croce. Poi si sta insieme brindando e mangiando fino alle 17.30, quando la festa si concluderà con l’Ammainabandiera. Dalle 10.30 alle 12.30 sarà l’ultima occasione per visitare, nella hall del Grand Hotel, la seconda edizione della mostra fotografica “Diario dei Ricordi – Saluti dal Grand Hotel Campo dei Fiori” curata da Marco Colnago e Giulia Pozzi ed allestita dal Fai di Varese. La Festa della Montagna può essere raggiunta esclusivamente con i mezzi pubblici ad eccezione dei veicoli destinati al trasporto disabili con contrassegno, delle moto e delle biciclette che potranno salire liberamente. Nella giornata di Ferragosto, il servizio navette sarà gestito interamente da Autolinee Varesine e sarà attivo dalle 9.45 alle 19.45, con partenza da via Manin - Valverde - zona stadio. È possibile lasciare l’auto gratuitamente nei parcheggi vicini (al palazzetto dello sport e in piazzale De Gasperi). Le corse transiteranno anche dal Sacro Monte – piazzale Pogliaghi.
FESTA A BIZZOZZERO
La Festa di Ferragosto promossa dal Club Bizzozero continuerà fino a domenica. La forza della festa è il volontariato, una passione che si tramanda da nonni e nipoti. Un esempio è Bruno Dalla Valle, 83 anni, architetto, già insegnante, e per tutti “Nonno Bruno”, che ha trascinato i suoi nipoti nella festa. Invariato il format dell’evento, ormai consolidato da decenni di successi, con ricco banco gastronomico a pranzo e a cena; con serate musicali e libero accesso alla pista da ballo. Proprio la musica e il ballo - liberi e gratuiti - costituiscono un elemento essenziale della manifestazione, che ha nel rinomato banco gastronomico il secondo pilastro delle sue serate. Infine, ma non per importanza, da ricordare che il ricavato della manifestazione sarà come sempre devoluto in beneficenza (l’edizione 2024 ha elargito circa 35.000 euro a enti ed associazioni). L’appuntamento dunque è tutti i giorni, Ferragosto compreso (ma senza possibilità di prendere cibo d’asporto), alle 12 e alle 19, nel parco dietro il supermercato Carrefour di largo Gajard.
© Riproduzione Riservata