SUCCESSORE DI SAN PIETRO
Fumata nera: per il Papa bisogna attendere
Il nuovo pontefice non è stato eletto al termine della prima giornata di Conclave

Oltre tre ore dopo l’Extra omnes, dal comignolo è uscita una fumata nera. Niente da fare, quindi.
La prima giornata di Conclave si è conclusa con “un nulla di fatto”: i cardinali, nonostante le previsioni della vigilia ipotizzassero il contrario, non hanno trovato l’accordo su chi sarà il successore di Papa Francesco o, meglio, di San Pietro.
I fedeli hanno cominciato ad abbandonare piazza San Pietro mentre la fumata nera continuava a uscire dal comignolo. Pochi secondi prima della fumata, i maxischermi in piazza si sono spenti per qualche istante. I fedeli, tra lo stupore, hanno scoperto l’esito negativo guardando direttamente verso il comignolo. Un boato della folla ha poi accompagnato la nuova rapida accensione degli schermi. In questo modo i presenti in piazza hanno potuto vedere nitidamente il fumo nero sopra al tetto della Sistina. In tanti se lo aspettavano.
Il 12 marzo del 2013, anno in cui fu eletto Bergoglio, la prima fumata nera arrivò due ore e 8 minuti dopo l’extra omnes.
DOMANI SI TORNA NELLA CAPPELLA SISTINA
Le votazioni per scegliere il 267esimo Papa riprenderanno domani, giovedì 8 maggio. In mattinata, i cardinali elettori si ritroveranno prima delle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare messa e lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l’Ora media e procedere poi alle prime due votazioni.
Poi il ritorno a Santa Marta con il pranzo in programma intorno alle 12.30. Alle 15.45 la nuova partenza verso il Palazzo apostolico, quindi alle 16.30 il ritiro in Sistina con altre due votazioni e al termine (intorno alle 19.30, salvo imprevisti come capitato oggi) la celebrazione dei Vespri. Due sono le fumate previste nelle diverse giornate: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l’intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio.
Leggi anche: Il varesino “vaticanista”: «Tutti i segreti del Conclave»
© Riproduzione Riservata