LA TRAGEDIA
Maestra morta, il cordoglio del cazzaghese Giorgetti
Il ministro ha espresso vicinanza alla famiglia dell’insegnante

Le famiglie dei bambini in gita si sono radunate in piazza Libertà per poi partire alla volta di Lomazzo, dove è stato allestito il campo base per i soccorsi e il sostegno ai piccoli coinvolti nel tragico incidente in cui ha perso la vita una maestra. Le informazioni da parte della dirigente sono state tempestive e puntuali per permettere ai genitori di organizzarsi e recuperare i figli. La scuola elementare Pascoli si trova proprio accanto al municipio, nel cuore del paesino sul lago di Varese dove tutti si conoscono. Un sede a e curata, fra alberi e verde. Si percepisce ansia, dolore e incredulità davanti a una tragedia ancora incomprensibile che ha sconvolto tutta la comunità.
Sentimenti condivisi anche dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, originario proprio di Cazzago Brabbia: «Ho appreso con commozione e dolore dell’incidente che ha coinvolto la scolaresca del plesso Pascoli di Cazzago Brabbia, la mia scuola da bambino. Una tragedia per il nostro piccolo paese dove ci conosciamo tutti. Esprimo le mie condoglianze alla famiglia della maestra deceduta e sono vicino a tutte le maestre e alle famiglie dei piccoli scolari».
IL CORDOGLIO DI FONTANA
«Esprimo il mio profondo cordoglio e quello della Regione Lombardia per la tragica scomparsa dell’insegnante che oggi ha perso la vita nell’incidente avvenuto in una galleria a Lomazzo, in provincia di Como, tra un camion e l’autobus che trasportava alunne e alunni della scuola primaria di Cazzago Brabbia, in gita scolastica». Lo dichiara il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. «Alla famiglia della donna, all’intera comunità scolastica e alle famiglie dei bambini coinvolti - aggiunge il governatore - va il mio pensiero e la mia più sincera vicinanza in questo momento di grande dolore». «Sul posto - conclude - sono intervenuti Areu, sette ambulanze, diverse automediche, l’elisoccorso di Como, numerose squadre dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine. Desidero ringraziare tutte le donne e gli uomini impegnati nei soccorsi che, con prontezza e professionalità, hanno messo in sicurezza e rassicurato i piccoli passeggeri».
IL MESSAGGIO DEL MINISTRO VALDITARA
«La tragedia avvenuta sull’Autostrada Pedemontana provoca sgomento in tutti noi. Esprimo il mio più profondo cordoglio alla famiglia della docente morta nell’incidente e seguo con apprensione la situazione dei feriti e dei bambini coinvolti». Così in una nota il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
LE PAROLE DEL PRESIDENTE MAGRINI
«A nome dell’Amministrazione provinciale di Varese, desidero esprimere il più profondo cordoglio per la scomparsa della maestra, coinvolta nel grave incidente avvenuto ieri in una galleria a Lomazzo, durante una gita scolastica. Siamo vicini ai suoi cari, alla comunità scolastica di Cazzago Brabbia e ai piccoli alunni coinvolti nell'incidente e profondamente colpiti dalla perdita della loro insegnante. Un sentito ringraziamento va agli operatori sanitari, ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine intervenute con prontezza e professionalità per garantire i soccorsi e la sicurezza dei bambini».
IL MESSAGGIO DI LETIZIA MORATTI
«Esprimo il mio più profondo cordoglio per la tragica scomparsa dell’insegnante coinvolta nell’incidente stradale avvenuto a Lomazzo, in provincia di Como, durante una gita scolastica della scuola primaria di Cazzago Brabbia» Così Letizia Moratti, europarlamentare del Partito Popolare Europeo e presidente della Consulta Nazionale di Forza Italia, che aggiunge: «Il mio pensiero e la mia più sentita vicinanza vanno alla famiglia della vittima, alla comunità scolastica e ai genitori dei bambini coinvolti in questo drammatico evento». «Un sentito ringraziamento – conclude Moratti – a tutte le donne e gli uomini che sono prontamente intervenuti nei soccorsi, garantendo sicurezza e conforto ai piccoli passeggeri. In momenti come questi, la dedizione e la professionalità delle nostre forze dell’ordine e dei soccorritori rappresentano un esempio di straordinaria umanità».
IL MINISTRO MARINA CALDERONE
«L’incidente di ieri a Varese in cui ha perso la vita una giovane maestra e sono rimasti coinvolti in bimbi, ha scosso tutti quanti, ha scosso il governo, ha messo in evidenza quanto sia importante tutelare la sicurezza anche di chi si sposta per andare a lavorare o per tornare a casa o per tornare a scuola» ha detto oggi, martedì 20 maggio, la ministra del Lavoro, Marina Calderone, a margine del tavolo a Palazzo Chigi, con le imprese, sulla sicurezza sul lavoro.
«I temi che abbiamo messo sul tavolo sono quelli del potenziamento della formazione in materia di sicurezza anche per quel che riguarda soprattutto la prevenzione e la formazione negli ambienti scolastici con un investimento da parte del governo per rendere strutturale l’assicurazione Inail nell’ambito delle scuole, quella che copre i docenti e tutti gli studenti» conclude la ministra.
Seguono aggiornamenti
© Riproduzione Riservata