ROMA
Addio a 'mamma Erasmus', ideò il programma di scambi

(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Se sedici milioni di studenti
universitari hanno potuto compiere un periodo di studi
all'estero e non perdere esami o sessioni lo debbono a lei,
Sofia Corradi, che ebbe l'intuizione di pensare ad un progetto
di scambi integrato tra atenei europei. E l'idea era
paradossalmente nata da una sua personale sconfitta: nel 1957
vinse una borsa di studio Fulbright, che le aprì le porte della
Columbia University. Al suo ritorno in Italia, presentandosi
alla segreteria della sua università, per far convalidare gli
esami, scoprì che i suoi sforzi all'estero non potevano essere
riconosciuti e che gli esami non sarebbero stati validati dalla
sua università. Invece di abbattersi decise che nessun altro
studente avrebbe dovuto subire la stessa ingiustizia. Propose il
suo progetto nel 1969 e nel 1987 nacque ufficialmente il
programma di scambi dedicato ad Erasmo da Rotterdam.
Sofia Corradi, 'mamma Erasmus' come era conosciuta da tutti,
è morta la scorsa notte a Roma, 91 anni compiuti un mese fa. A
rendere nota la scomparsa della professoressa ordinaria di
scienze dell'educazione all'università Roma Tre è stata la sua
famiglia ricordando la figura di una donna "di grande energia e
generosità intellettuale ed affettiva". (ANSA).
© Riproduzione Riservata