ROMA
Aie a Buchmesse, con Italia ospite 2024 +8% diritti traduzioni

(ANSA) - ROMA, 15 OTT - Nel 2024 in cui l'Italia è stata
Ospite d'Onore alla Frankfurter Buchmesse, gli editori hanno
incremento dell'8% la vendita di diritti di traduzione di opere
italiane all'estero, per un totale di 8.484 contratti firmati: è
il secondo risultato migliore, dopo quello del 2019, da quando
l'Associazione Italiana Editori (Aie) ha avviato nel 2001 le
rilevazioni.
Intanto, però, il mercato italiano del libro mostra segnali di
flessione: nel 2024 ha chiuso a 3,234 miliardi, in calo
dell'1,4% rispetto all'anno precedente. La discesa è continuata
nel 2025: il solo mercato trade (libri di narrativa e saggistica
a stampa venduti nelle librerie fisiche e online e nei
supermercati) cala del 2% a valore e del 2,7% a copie nel
periodo gennaio-settembre: nei primi nove mesi sono state
vendute 1,9 milioni di copie in meno dell'anno scorso, pari a
20,7 milioni di euro di minori introiti, anche se a partire da
luglio ci sono parziali segnali di ripresa.
Sono questi i dati principali dell'editoria italiana illustrati
oggi, 15 ottobre, alla Frankfurter Buchmesse in occasione della
presentazione del Rapporto sullo stato dell'editoria, a cura
dell'ufficio studi Aie (sintesi in allegato) e che si è svolta
nello stand collettivo italiano (padiglione 5.0 - Stand A19,
A39, B19) dopo la cerimonia di inaugurazione.
"Il dato sull'internazionalizzazione conferma il buon lavoro
fatto l'anno scorso, pur in un contesto molto difficile, e la
solidità dell'editoria italiana- spiega il presidente di AIE
Innocenzo Cipolletta -. Ma sul versante del mercato interno
scontiamo i ritardi nell'attuazione delle misure di sostegno
alla domanda. La flessione di 20,7 milioni di euro delle vendite
nei primi nove mesi è inferiore ai 25 milioni stanziati a inizio
anno per le biblioteche, che a settembre non erano ancora stati
spesi per la mancanza dei decreti attuativi. Tale misura, se
applicata prima, avrebbe potuto incidere in modo diverso sul
mercato e confidiamo contribuisca ora alla parziale ripresa in
atto a partire da luglio. Inoltre continua la riduzione degli
acquisti con le Carte per i neo-diciottenni dopo che
l'erogazione è stata legata all'Isee e al voto di diploma: al
netto di questo calo, la dinamica del mercato è positiva, a
dimostrazione del fatto che gli incentivi, negli anni scorsi,
hanno funzionato e creato un'abitudine alla lettura. Chiediamo
al governo una modifica dell'attuale regolamentazione,
allargando il più possibile la platea e semplificando l'accesso,
pur nel riconoscimento dell'impegno scolastico".
Insieme a Cipolletta, sono intervenuti l'Ambasciatore d'Italia
in Germania Fabrizio Bucci e Ferdinando Fiore, direttore
dell'ufficio di Berlino di Ice - Agenzia per la promozione
all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
Quest'anno gli espositori italiani alla Buchmesse di Francoforte
(gruppi editoriali, case editrici non affiliate ai gruppi,
agenti letterari) sono 144, di cui 67 presenti nello stand
collettivo italiano organizzato da Ice - Agenzia in
collaborazione con Aie.
I canali: crescono le librerie, cala l'online. Nei primi nove
mesi dell'anno crescono le vendite di libri nelle librerie
fisiche, che raggiungono una quota del 55,5% del mercato trade,
mentre gli store online scendono al 40,2% e la grande
distribuzione al 4,4%
I generi: crescono narrativa e bambini e ragazzi, in calo
saggistica e fumetti. Andamento contrastato tra i generi: si
conferma la crescita della narrativa italiana (più 3%) e
straniera (più 0,1%) e torna in positivo dopo un leggero calo
nel 2024 l'editoria per bambini e ragazzi (più 3,9%). In
flessione tutti gli altri generi: saggistica generale (meno
3,3%), manualistica (meno 4,7%), fumetti (meno 5%), saggistica
specialistica (meno 10,9%) (in allegato sintesi).
Narrativa di genere, il Papa e un influencer sul podio. In una
top 10 molto varia a livello di generi e tipo di offerta
editoriale (in allegato la classifica), si piazza al primo posto
l'autore svizzero Joël Dicker con La catastrofica visita allo
zoo (La nave di Teseo), seguito dall'autobiografia di Papa
Francesco, Spera (Mondadori), e da Verrà l'alba, starai bene, di
Gianluca Gotto (Mondadori). (ANSA).
© Riproduzione Riservata