NON SOLO SAUNA
Aufguss, con il vapore tutto passa
I benefici di un’antica tradizione

La nuova frontiera della sauna è l’evoluzione di una tecnica particolarmente diffusa nelle regioni di lingua tedesca, oltre che nei Paesi nordici, e arrivata anche da noi, l’Aufguss, chiamato anche “gettata da vapore”, che nella sua forma viene svolto da un addetto formato. L’acqua, miscelata a oli essenziali, viene versata su pietre roventi: un movimento ritmico di asciugamani, con spesso un sottofondo musicale, dirige il vapore aromatizzato verso gli ospiti. Il particolare rituale, nato originariamente per il ricambio dell’aria nella sauna, così da mantenere salubre l’ambiente, ha assunto nel tempo diverse tipologie di svolgimento, con i semplici movimenti dell’asciugamano che hanno anche assunto gestualità più complesse e scenografiche. Vere e proprie coreografie che si uniscono alla musica e all’aroma degli oli essenziali, ma a volte anche a costumi e luci, e che in alcuni casi vanno a creare una sorta di spettacolo, di “show”, sviluppandosi talvolta anche attorno a un tema, coordinati da Aufgussmeister, maestri di sauna per formare i quali nelle diverse tipologie esistono corsi con esami teorici e pratici, da quelli base a quelli avanzati. Un’evoluzione che si collega a uno dei concetti basilari della sauna: il benessere, il relax, la purificazione, oltre che lo svago. La temperatura alta aiuta anche il rilassamento della muscolatura, stimola la circolazione del sangue, il metabolismo, attiva il sistema immunitario, senza contare che la sudorazione permette l’eliminazione delle scorie. E che a quello che è un “rito” antico unisce un’idea moderna di intrattenimento, e, appunto, svago, dove spesso ogni gettata di vapore porta con sé anche un tema specifico che sviluppa. Ci sono Aufguss che immergono nei musical così come nell’opera, altri che aprono al mondo del cinema o della storia. Coinvolgendo sempre di più in esperienze multisensoriali, altro concetto di evoluzione della cultura della sauna. Ma non solo: varianti dell’Aufguss prevedono la distribuzione agli ospiti non solo di cubetti di ghiaccio per dissetarsi e idratarsi, ma anche, allo stesso scopo, di frutta e verdura. E ancora, soprattutto nella tradizione finlandese e russa rametti di betulla possono prendere il posto dell’asciugamano, con ulteriore aromatizzazione del vapore. E talvolta nell’acqua viene diluita leggermente vodka o birra. Senza dimenticare che anche per questa tipologia di sauna esiste la possibilità di indossare il particolare cappello di lana cotta che protegge la testa dal surriscaldamento e ne lascia la cute libera di respirare. Molti di questi sono realizzati a mano da artigiani specializzati.
© Riproduzione Riservata