IL COMPLEANNO
Auguri al menestrello del rock

Sono mesi speciali per uno degli artisti più famosi di sempre, considerato da molti un vero e proprio mito: Bob Dylan. Proprio oggi, domenica 24 maggio, è il suo compleanno: il grande cantautore compie infatti 79 anni. Nato in Minnesota, negli Usa, nel 1941, per i primi 21 anni delle sua vita non si chiamava così, visto che all’anagrafe risultava Robert Allen Zimmerman: l’artista ha cambiato a livello legale il suo nome in Bob Dylan nel 1962.
Tornando alle novità di questi giorni, per la gioia dei suoi milioni di fan sparsi per il mondo che attendevano questo momento da 8 anni, Bob ha deciso di far loro una sorpresa in questo periodo di quarantena: il 19 giugno torna finalmente con un nuovo album di inediti dal titolo Rough and Rowdy Ways (Columbia Records). L’altra sorpresa che il celebre cantautore ha voluto fare ai suoi seguaci è il nuovissimo singolo False Prophet, uscito lo scorso 8 maggio.
Ma quest’anno Dylan ha fatto anche di più: ci sono state infatti altre due canzoni, uscite in anteprima, sempre tratte da questo lavoro: una è I Contain Multitudes, pubblicata il 17 aprile; l’altra, Murder Most Foul del 27 marzo ha stabilito un record: si tratta di un mastodontico brano di addirittura 17 minuti, dedicato all’omicidio del presidente Kennedy: solo nei primissimi giorni di uscita ha avuto subito 1.800.000 streaming.
A proposito dei suoi fan, certamente sono tra i più attivi del mondo, hanno ideato migliaia di siti: ce n’è uno che contiene la scaletta dettagliata di ogni concerto, un altro dove i fan scommettono sulle scalette dei prossimi live. Inoltre, quasi 20 anni fa fu creato The Dylan Pool (da CNN, CBC, BBC e Associated Press), che aveva ideato anche l’unico gioco online su Dylan. Nel 2007 il sito fu chiuso ma un gruppo di fan non si diede per vinto e creò The Never Ending Pool, attivo ancora oggi, dov’è possibile trovare tantissime informazioni e curiosità sul poliedrico artista (è anche scrittore, poeta, scultore, pittore) considerato il padre del cantautorato contemporaneo.
© Riproduzione Riservata