INTERIOR DESIGN
Boiserie: stanze silenziose

Ci sono altri modi per utilizzare intelligentemente le boiserie. Questi pannelli possono essere utilizzati per insonorizzare una stanza.
Esistono infatti tipologie che nell’estetica simulano in tutto e per tutto un’elegante boiserie e che in realtà nascondo un’anima tecnologica che trasforma questi pannelli in fonoassorbenti, perfetti per gli edifici in città o in luoghi rumorosi e che necessitano un isolamento acustico dall’esterno.
Pannelli acustici fonoassorbenti e fono impedenti in tessuto o legno, disegnati da Bartoli Design per Laura meroni e ingegnerizzati da “Exhibo”. La “boiserie Decor Acoustic” è disponibile in tutti i legni della collezione con scolpitura “decor” o rivestita in tessuto.
Le soluzioni estetiche e acustiche sono realizzate su misura in base ai requisiti dettagliati specificati dal cliente e allo spazio architettonico da arredare.
Questi sono forniti da un servizio di consulenza, “Decor Acoustic Projects”, che guida tutti i lavori tecnici e architettonici di ingegneria e assemblaggio.
“Decor Acoustic” si integra senza problemi con un’ampia varietà di “boiserie”, componenti e componenti aggiuntivi della collezione Decor, in modo da consentire la realizzazione di ambienti interni completi sia dal punto di vista estetico che acustico.
© Riproduzione Riservata