DA PROVARE
Calisthenics per scolpire il corpo

Lo praticavano gli antichi Greci, in particolare i guerrieri spartani di re Leonida prima della battaglia delle Termopili ed era la base degli allenamenti a corpo libero nelle scuole dei gladiatori. È il calisthenics, disciplina molto antica che deve il suo nome all’unione delle parole greche Kalos (che significa bello) e Sthenos (che significa forte), termini che riflettono alla perfezione gli obiettivi fondamentali di questo tipo di allenamento.
Il calisthenics richiede una buona capacità negli esercizi a corpo libero, riprendendo per certi versi quelli della ginnastica artistica. È consigliato a uomini e donne che vogliono raggiungere risultati rapidi senza utilizzare attrezzi.
Gli esercizi del calisthenics allenano sempre delle grosse catene cinetiche e realizzano esclusivamente movimenti multi-articolari. Ciò consente di contenere i rischi di infortuni, allenare più muscoli contemporaneamente e bruciare molte calorie.
Dagli anni 2000, il calisthenics è in piena ascesa e sono sempre di più gli amanti di questa disciplina che, non richiedendo particolari attrezzi, può essere praticata anche all’aria aperta, rinforzando il proprio fisico e incrementando la propria resistenza tramite gli esercizi più svariati.
È un allenamento full body, che permette di lavorare in modo profondo ed efficace su tutta la muscolatura, incrementandone la potenza, la velocità, la resistenza, l’agilità e la coordinazione. Porta ad un miglioramento globale in tutto il corpo, che si verifica non solo nella definizione muscolare ma anche nella postura e nella riproposizione di determinati movimenti della vita quotidiana in modo più corretto.
La tecnica risulta fondamentale perché la qualità è più importante delle ripetizioni. Calisthenics cura molto la forma dell’esercizio e si caratterizza per un ritmo piuttosto lento e per la ripetizione degli esercizi fino alla loro perfetta realizzazione.
È un allenamento ideale per qualsiasi soggetto perché è un lavoro progressivo: si inizia con esercizi base che vengono poi integrati con una serie di varianti di maggiore difficoltà.
Un principiante deve ad esempio iniziare con i piegamenti contro il muro o in ginocchio prima di passare al livello superiore cioè i piegamenti classici, per poi continuare con i piegamenti saltati e infine con una mano. Proprio i piegamenti e le trazioni alla sbarra sono gli esercizi più noti e che eseguiti anche da soli permettono di lavorare su quasi tutte le parti del corpo, con il vantaggio di poterli praticare dappertutto.
I piegamenti rinforzano i muscoli di petto, spalle e tricipiti ma anche i muscoli del tronco; le trazioni sono ideali per lavorare su schiena e bicipiti. Un altro esercizio pilastro è l’allenamento degli addominali. Se si possiede una buona mobilità articolare e un buono stato di forza, è possibile iniziare la preparazione calisthenics, altrimenti bisogna spendere qualche settimana nell’esecuzione dei movimenti base e dello stretching per raggiungere il livello minimo richiesto.
La seduta di allenamento calisthenics dura minimo 60 minuti e viene suddivisa in un riscaldamento della durata di 10 minuti (eseguito tramite corsa o corda); corpo della seduta della durata di 40-50 minuti in cui si eseguono gli esercizi specifici a corpo libero; defaticamento della durata di 5-10 minuti con esercizi di mobilità e stretching.
© Riproduzione Riservata