SALUTE
Checkup: sotto controllo risparmiando
Mi regalo un check-up. Avere sotto controllo la propria salute è una esigenza sempre più sentita. Non c’è bisogno di essere cultori della medicina orientale o seguaci di Muramoto, secondo il quale l’uomo può curare se stesso con autocontrollo e autodiagnosi.
Nel mondo occidentale ci si affida troppo al web e ancora troppo poco agli specialisti scelti e pagati per farsi curare prima di essere ammalati. La moda del check-up è una delle più intelligenti che si sia diffusa negli ultimi anni. Centri specialistici e poliambulatori, ma anche strutture ospedaliere private, offrono pacchetti di controlli per verificare lo stato di salute generale o particolare e propongono tariffe agevolate nel mese della prevenzione dedicata: il mese della donna, dell’uomo, ma non solo differenze di genere, c’è l’accertamento dedicato a un organo particolare o a una patologia.
Emocromo, Ves, bilirubina, colesterolo, trigliceridi, e poi Ecg, raggi, ecocolordoppler , test ergometrico, ecografia, test neuropsicologici..... In base al «distretto» del proprio corpo che si vuole curare, vi sono i controlli mirati.
Sopra a tutto, le visite specialistiche a dare senso e spiegazione alle operazioni di verifica e prevenzione. Ma chi sceglie di sottoporsi a un controllo così strutturato? Di solito le donne sono più attente alla propria salute, vi sono poi i professionisti sempre di corsa, 40 o 50enni o 60enni, giusto per scegliere cifre tonde e che segnano uno spartiacque, più che anagrafico, mentale ed emotivo.
Noi, o magari il vicino di casa, con particolari coperture assicurative, professionisti che hanno bisogno di essere e rendere sempre al massimo, ma anche imprese che fanno della prevenzione e della salute dei propri dipendenti una missione aziendale. Controlli generali specifici, dal cardiovascolare, allo pneumologico, al neuromotorio, oppure controlli collegati al cuore, agli occhi, al mal di schiena, alle problematiche reumatologiche piuttosto che alla sindrome metabolica.
«Siamo soliti dire: “Sei sano? Vai dal medico”, perché vogliamo ricordare alle persone che la prevenzione è la prima forma di cura, la più economica e intelligente», spiegano dal centro polispecialistico Beccaria di Varese. «Con il calendario della salute ogni mese c’è una prevenzione collegata una tema specifico e a prezzi agevolati, in modo che tutti possano accedere al servizio. In ottobre, per esempio, ci saranno il focus sulla prevenzione della sindrome metabolica e offriremo consigli alimentari con il nutrizionista, inoltre è in programma un pacchetto per il controllo e la prevenzione dell’ipertensione arteriosa». Dalle Terrazze di Cunardo, ricordano che per la peculiarità e numero di prestazioni da eseguire, «ai pazienti viene garantita una stanza di ricovero dove chi decide di sottoporsi ai controlli trascorre il tempo necessario, in uno spazio esclusivo e dove il paziente è seguito da un tutor, un medico responsabile che consegnerà entro la giornata stessa i referti disponibili. Il tutor - proseguono alle Terrazze - al termine degli accertamenti illustrerà i fattori di rischio e gli orientamenti terapeutici che ritiene opportuni».
© Riproduzione Riservata