CAMPUS PREALPI 50
Sonda stratosferica, missione compiuta a Cogliate
Gli studenti dell’istituto Prealpi di Saronno e i loro docenti hanno portato a termine il progetto scientifico
Gli studenti dell’istituto Prealpi di Saronno, coi loro docenti, ce l’hanno fatta: alle 11 di oggi dal campo volo di Cogliate è avvenuto il lancio della sonda stratosferica realizzata come progetto scientifico e per celebrare i 50 anni della loro scuola.
La sonda “Campus Prealpi 50” grazie ad un pallone riempito di elio è volata a 34 mila metri d’altezza raccogliendo dati scientifici su raggi cosmici, particolato atmosferico (Pm 2.5 e Pm 10), radiazioni Uv, micrometeoriti e microrganismi in ambienti estremi. La sonda (un oggetto in polistirolo poco più grande di una scatola e con all’interno le parti elettroniche), compiuta la propria missione durata un paio di ore, è quindi rientrata al suolo con un paracadute atterrando a sud di Milano dove è stata recuperata.
GLI STUDENTI COINVOLTI
L’iniziativa ha coinvolto nel lavoro preparatorio, e di realizzazione della sonda, un gruppo di studenti del liceo del Prealpi (orientamento biomedico e sportivo) coordinati dalla docente Maria Antonia Tripodi con il consulente Antonino Brosio e gli esperti dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, come il professor Valerio Bocci, e con il patrocinio dell’Aerospace Cluster Lombardia. Soddisfattissimi i responsabili scolastici, dal preside Franco Marano al direttore Carlo Manzoni, alla responsabile Angela Strano. Al Prealpi sono arrivati anche i complimenti del governatore della Lombardia, Attilio Fontana.
© Riproduzione Riservata