BEAUTY
Come la tecnologia ci rende belli

Laser, luce pulsata, led, ultrasuoni, ioni. Sono questi i termini che compongo il nuovo linguaggio della bellezza, costituito sempre di più da device tecnologici e intelligenti, in grado di trasformare la beauty routine giornaliera in una passeggiata attraverso gli ultimi ritrovati high-tech.
Dalla cura della pelle a quella del corpo e dei capelli, i beauty tools sono sempre più sofisticati, tanto da essere dei veri e propri oggetti di design pronti a trasformare il nostro bagno di una spa estremamente all’avanguardia. Il mondo della bellezza pare inequivocabilmente diretto verso la ricerca di strumenti in grado di rendere delle semplici azioni quotidiane altamente performanti, con analisi e risultati a portata di smartphone.
È il caso del celeberrimo Foreo Luna fofo, un dispositivo pronto a sostituire la classica detersione del viso con una serie di sensori, in grado di stabilire il livello di idratazione cutaneo e suggerire la perfetta routine di bellezza tramite l’applicazione Skin Profile. Un’eccessiva complicazione? Forse, ma anche la garanzia di una maggior efficacia dei trattamenti - altamente potenziati e ispirati a strumenti medici - capaci di garantire risultati professionali, pur rimanendo tra le mura domestiche.
I beauty tools 2.0, infatti, agiscono su zone precise del viso e del corpo con un’intensità circa quattro volte superiore rispetto a quella di un normale prodotto per la pelle. Sebbene questo nuovo modo di integrare bellezza e high-tech sembri essere particolarmente apprezzato dai Millenials - amanti di tutto ciò che è veloce ed efficace - è con le pelli mature che la tecnologia raggiunge le performance più alte. C’è da aspettarsi delle vere e proprie piccole magie estetiche da occhiali antirughe a Led (come quelli della coreana Lumiloop), mascherine elettro-stimolanti per rassodare la zona del contorno occhi, penne da 7000 vibrazioni al minuto per ringiovanire l’area nasolabiale e perioculare. Non mancano poi le applicazioni tecnologiche legate alla cura del corpo: ormai superati gli epilatori a luce pulsata, la nuova frontiera sembra indirizzata verso il dimagrimento facile e localizzato. Dall’energia ultrasonica per esfoliare la pelle ed eliminare le cellule morte, alle cinture a infrarossi capaci di agire sulle «maniglie dell’amore» e sulla pancia, fino alle pedane vibranti in grado di migliorare la circolazione linfatica delle zone critiche, il futuro della bellezza sembra veder convivere sempre più uomini e macchine. Non resta che aspettare per capire se dovremo fronteggiare Arnold Schwarzenegger in versione Terminator o il tenero Wall-E della Disney!
© Riproduzione Riservata