DESSERT
Cotton cheesecake, torta dall'estrema morbidezza

Dagli Stati Uniti al Giappone con dolcezza. Anzi con una delle torte più amate dal popolo dei golosi, la cheesecake. Ne esistono diverse versioni cotta e senza cottura in teglia o nel bicchiere, fino a quella del Sol Levante la Japanese Cotton Cheesecake caratterizzata dall’estrema morbidezza. Ormai se ne trovano tantissime versioni: c’è chi la cuoce ricorrendo metodi diversi di infornata, chi riesce a farla con soli tre ingredienti, chi la insaporisce con spezie e cacao. La tradizionale e madre di tutte le ricette è quella della New York Cheesecake che a tratti è simile alla Japanese Cotton Cheesecake.
COME REALIZZARLA
Ecco alcuni accorgimenti per la realizzazione della versione “jappo“: le uova devono essere a temperatura ambiente; la cottura deve avvenire a bagnomaria all’interno del forno: il calore non deve essere troppo alto per evitare che il dolce si bruci esternamente e rimanga crudo all’interno. Per chi invece ama la versione fredda anche perché più veloce proprio perché senza cottura, ci sono moltissime ricette con base biscotti digestive amalgamati con il burro, con uno strato di crema al formaggio, panna e zucchero.
I TOPPING
Infine è il topping a caratterizzare questa torta amata per il contrasto tra dolce e acidulo della crema. Può essere ricoperta da cioccolato, caffè ma soprattutto frutta: dai frutti di bosco, mirtilli e fragole o uno strato di gelatina in superficie con una purea di frutta a cui aggiungere l’agar agar.
© Riproduzione Riservata