INTELLIGENZA ARTIFICIALE
La sanità del futuro

Le risposte sanitarie che Cina e Corea del Sud sembrano aver conseguito in occasione di questa pandemia Covid-19 poggiano in gran parte sull’Intelligenza Artificiale (IA) che impiega un controllo, persona per persona, della popolazione nelle aree coinvolte.
«Quello della compatibilità dell’Intelligenza Artificiale nel contesto sociale è uno degli argomenti sui quali sarà utile interrogarsi in fase post pandemica, per migliorare l’efficienza dei nostri sistemi sanitari». È quanto sostiene Alessandro Vespignani, direttore del Network Science Institute di Boston. La rivista di politica sanitaria “Italian Health Policy Brief” (IHPB) ha presentato, in occasione di una recente web press-conference, il primo di una serie di approfondimenti sull’emergenza sanitaria che stiamo vivendo.
L’argomento trattato è quello dell’Intelligenza Artificiale. Il professor Andrea Pin, docente di Diritto comparato presso l’Università di Padova e coordinatore del Corso di laurea in Diritto e Tecnologia, fa presente che «è stato un medico a valutare per primo la pericolosità dei fenomeni polmonari che stavano comparendo in Cina, ma ancor prima è stata una macchina ad allertarlo».
Quest’episodio mette in luce la grande potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel mondo sanitario, e non solo in caso di pandemie. Tale potenzialità nasconde tuttavia degli ostacoli che esigono di essere superati, affinché il mondo della salute possa usufruirne su scala globale.
Si tratta della gestione etica dei dati personali e delle conseguenze giuridiche che ne possono derivare. Nel modello europeo le aziende che utilizzano dei dati personali devono avere il consenso di coloro che li conferiscono. Quanto prima ALTIS finanzierà la pubblicazione di altri numeri di IHPB dedicati al tema emergenza Covid-19: «La collana - spiega il direttore editoriale Walter Gatti - affronterà la delicata materia dei tempi di decisione in ambito istituzionale, in base alle carenze gestionali che si sono verificate, promuovendo riflessioni sulle strategie da adottare in futuro».
© Riproduzione Riservata