TRIBUNALE
Crac Castiglioni, ecco le condanne e le pene richieste
La pm: «Sottratto 1 miliardo e 400mila euro alle casse dello Stato». In totale sono 6 le condanne e 46 gli anni di reclusione chiesti

Sei condanne, per un totale di 46 anni di reclusione, per il crac Castiglioni. È la richiesta formulata dal pm Marialina Contaldo al termine della requisitoria del processo per la bancarotta di «un gruppo che all'epoca era la terza impresa italiana». Processo che arriva alle battute finali a undici anni dall'inchiesta e dai clamorosi arresti della guardia di finanza per una maxifrode fiscale che «ha sottratto un miliardo e 400 milioni di euro alle casse dello Stato».
LE PENE RICHIESTE
La pena più alta è stata richiesta per Marina Affri, braccio destro di Gianfranco Castiglioni (morto nel 2021): 14 anni e mezzo. Otto anni e tre mesi per Claudio Maria Castiglioni, nove anni e nove mesi per suo fratello Davide. E poi pene da tre anni e otto mesi a sette anni per due sindaci e a tre anni per un altro dirigente.
LA MORTE E LA PRESCRIZIONE
Un procedimento "dimezzato" rispetto all'inizio, non solo perché nel frattempo l'imputato principale è morto, ma anche perché la prescrizione ha cancellato alcuni capi di imputazione come l'associazione per delinquere e i reati fiscali meno recenti. Restano, a carico dei sei imputati (tra legali rappresentanti e amministratori della Casti Spa e delle altre società del gruppo), le accuse di bancarotta fraudolenta ed emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti all’interno del gruppo per ottenere crediti Iva non dovuti. "Nel suo interrogatorio - ha ricordato il pm - Castiglioni padre ammise: 'O pagavamo gli stipendi, o le ritenute. E ho preferito pagare i dipendenti". Nella prossima udienza, l'11 marzo, parleranno le difese e le parti civili (la curatela del fallimento Casti Spa e Franco Tosi Meccanica Spa in amministrazione straordinaria). A fine maggio la sentenza del Tribunale.
© Riproduzione Riservata