IGIENE ORALE
Il check-up d’autunno per denti e gengive
Settembre è il mese dei buoni propositi: incominciamo dalla bocca

L’arrivo dell'autunno e la ripartenza delle attività dopo le vacanze sono il momento migliore per ripristinare le buone abitudini necessarie a mantenere una bocca sana, come quella, semplice e spesso trascurata, di lavare i denti dopo ogni pasto. E, se si salta l'appuntamento, farlo appena possibile anche se manca poco al pasto successivo.
«L'estate - spiega Livia Nastri, esperta della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (Sidp) - è per antonomasia un momento di svago e relax in cui si corre il rischio di trascurare le regole. La ripresa di attività ordinarie è occasione per riprendere buone abitudini. In primis un controllo dall'odontoiatra che, oltre a un check di eventuali carie e impianti, potrebbe consigliare di fissare un appuntamento con l'igienista dentale».
Da mettere in agenda tra le priorità, anche la ripresa dell'abitudine allo spazzolamento dei denti dopo tutti i pasti, cosa che si vanifica in estate, perché si tende a mangiare più spesso fuori casa. «I denti -precisa la dottoressa Nastri - andrebbero lavati dopo ogni pasto e bisognerebbe sensibilizzare le scuole affinché consentano di farlo dopo la refezione scolastica. Questo sarebbe molto utile perché i bambini inizino ad assumere abitudini corrette per i propri denti sin dall'infanzia». Ma è importante anche farlo in ufficio, almeno dopo pranzo, e provvedere a disporre degli spazi adatti per riporre spazzolino e dentifricio. «La placca - prosegue Nastri - si deposita sui denti indipendentemente dai pasti, ma l'assunzione di alimenti favorisce l'accumulo di ulteriori residui. Se non è possibile spazzolarli a lavoro o a scuola è preferibile farlo appena tornati a casa, anche se prima del pasto, perché la placca si stratifica e farlo al più presto rende più semplice la sua rimozione. Questo vale anche se si ritorna a casa a ridosso della cena. Meglio non aspettare. Almeno una volta al giorno è poi necessario pulire bene gli spazi interdentali, con il filo o con lo scovolino». Settembre, un po' come gennaio, è il mese dei buoni propositi. È quindi il momento giusto per puntare l'attenzione anche sull'alimentazione e l'attività fisica, due aspetti solo apparentemente slegati dalla salute del cavo orale. In realtà riducendo lo stato infiammatorio e migliorando l'efficienza del sistema immunitario, diminuiscono il rischio di diabete e obesità, con riflessi positivi sulle gengive. Via libera quindi a frutta e verdura, ma attenzione agli zuccheri in tutte le forme, inclusi quelli contenuti nei succhi.
© Riproduzione Riservata