BRERA DISTRICT
Design Week: il fascino della realtà virtuale

Milano si apre al mondo con la Milano Design Week attesa ogni anni da migliaia di persone che da tutto il mondo si riversano in città per assistere ad eventi, mostre, iniziative che coinvolgono aziende di design ma non solo, sì perché chiunque abbia una novità da mostrare coglie l’occasione di questa kermesse come finestra sul mondo. I design blogger stendono programmi e cercano di suggerire gli eventi imperdibili ma sono tanti ed è difficile fare una selezione. Sicuramente il grande pubblico è alla ricerca di esperienze uniche, desiderano l’effetto “wow” quindi via libera a grandi installazioni immersive e realtà virtuale: non potrebbe essere altrimenti.
SPAZIO ALLA REALTÀ AUMENTATA
La realtà tangibile c’è ma sembra non bastare, spazio quindi alla realtà aumentata e ad esperienze che aiutano a percepire gli oggetti in modo diverso, che amplificano i sensi, esperienze che rimangono come ricordi indelebili nello spettatore. E allora partiamo all’avventura e fermiamoci là dove sentiamo che qualche cosa ci ispira, ci attira, lasciamoci guidare dai sensi per andare oltre i sensi. In città le aree sono diversificate e ognuna presenta un proprio programma: da Brera Design District, cuore pulsante della kermesse, che propone il tema “Laboratorio Futuro”, una riflessione sulle sfide della contemporaneità, dando spazio a progetti e pratiche in grado di innescare azioni di cambiamento. Il Distretto Tortona si fa portavoce dei temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità, con l’obiettivo di rispondere alle sfide del domani e torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, BASE, Superstudio e Tortona Design Week. Milano Durini Design si concentra sulle aziende di valore presenti in centro città con il fil rouge “Metamorfosi Urbana”, tra installazioni dal forte carattere evocativo. 5VIE torna con una proposta dedicata al design d’autore e alle contaminazioni del design con l’arte e l’alto artigianato.
IL TEMA DELL’ANNO
Il tema di quest’anno, “Design for Good”, vuol essere un invito a guardare al design come strumento per creare e coltivare connessioni umane profonde, nell’ottica di una sostenibilità radicata nella reciproca cura. Isola Design District si compone di mostre collettive ed eventi che coinvolgono centinaia di designer internazionali, studi di progettazione e artigiani. Il programma prevede sei mostre collettive che si concentrano su temi come arredi circolari e rigenerativi, design da collezione e nuovo artigianato, design tech e benessere. Tra le più tecnologiche Porta Venezia Design District con l’innovazione tecnologica e digitale caratteristica fondamentale di MEET - centro nevralgico e headquarter dell’area che, durante la design week, presenta, insieme a Mnad, l’esperienza immersiva Everything (2021) by Nohlab; Future Impact, il progetto curato da Tony Chambers e Maria Cristina Didero, che coinvolge sei tra i più celebri designer di Singapore che illustrano come l’interazione tra design e tecnologia possa influire positivamente sul futuro, generando soluzioni innovative e rivoluzionarie, ma anche Moooi che con il progetto A Life Extraordinary esplora realtà fisiche e digitali creando nuove esperienze attraverso tecnologie avanzate.
© Riproduzione Riservata