DA VEDERE
Disco Inferno alla Terrazza del Mosè

Dante dialoga con la musica. E non solo con la musica classica. Ma anche jazz. E pop. Del resto, è «Disco Inferno. Viaggio all’inferno di un’attrice e un DJ», lo spettacolo che oggi, giovedì 22 luglio, anima il festival «Tra Sacro e Sacro Monte».
L’attrice è Lucilla Giagnoni, il DJ Alessio Bertallot, in un «grande gioco attorno alla Divina Commedia con punte dark e punte ironiche», spiega la stessa Giagnoni.
Nato alcuni anni fa, lo spettacolo è stato ora rivisto e rinnovato e, pur presentandosi come una sorta di costola di Vergine Madre, ha un mood diverso. «È interamente sull’Inferno - aggiunge l’attrice - ma la cosa sfidante è che i protagonisti non siamo solo noi due, Alessio e io, ma ce n’è un terzo, che è la musica che commenta i canti e le mie narrazioni come un continuo contrappunto, con citazioni classiche e ironiche: un lavoro molto pop con un’entrata a gamba tesa su tematiche infernali quotidiane, sull’inferno quotidiano». E la cosa intrigante è vedere «quanto la musica non solo classica, ma anche «da DJ» riesca a dialogare con Dante in maniera spesso struggente, attraverso citazioni anche molto contemporanee, raffinate, in un gioco musicale di rimpallo tra me, Alessio Bertallot e la musica stessa».
Per scoprire come la parola dantesca si sposi perfettamente e in maniera struggente, per esempio, nel canto di Paolo e Francesca con «My funny Valentine» nella versione di Chet Baker.
Il festival Tra Sacro e Sacro Monte propone anche domani luglio un nuovo appuntamento per i bambini con «Ancor dentro mi suona. Incanti nella Divina Commedia per piccoli viaggiatori» con Anna Pedrazzini e Liliana Maffei in un’unione di musica e parole e domani un trekking letterario dal Sacro Monte al Campo dei Fiori con Franco Arminio in «Così nascono le stelle», in cui le parole si uniscono alla musica del chitarrista Matteo Goglio.
Sempre domani si inaugura anche al Battistero di Velate la mostra «Inferno 3000». Un evento in Fiber Art”, a cura di Carlo Tocchetti, esposizione del backstage fotografico della costruzione della installazione monumentale Inferno 3000 realizzato dai Maestri Fiberartists Damss Art nel 2021.
© Riproduzione Riservata