IN MONTAGNA
Disperso sulle Alpi Marittime, salvato dal Drago di Malpensa
Intervento in provincia di Cuneo dell'elicottero dei vigili del fuoco

L'intervento dell'elicottero "Drago 166" del reparto volo dei vigili del fuoco di Malpensa si è rivelato cruciale per la positiva conclusione delle ricerche dell'uomo con disabilità disperso sulle Alpi Marittime dalla serata di ieri, domenica 6 aprile. L'allarme era scattato dopo che l'uomo, rimasto bloccato con la sua auto in una zona boschiva impervia e impossibilitato a fornire precise indicazioni sulla sua posizione, aveva lanciato l'allarme.
Dopo l'iniziale dispiegamento delle squadre di terra del Comando di Cuneo, la vastità dell'area da perlustrare aveva reso necessario l'impiego di risorse tecnologiche avanzate. In questo contesto, la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Lombardia ha impiegato il sistema Imsi Catcher, restringendo la zona di interesse grazie all'analisi dei dati telefonici. Parallelamente, una squadra di terra lombarda, dotata di strumenti per la localizzazione cellulare, si era unita alle ricerche.
Alle prime luci dell'alba, il dispositivo di soccorso si è arricchito dell'apporto dei reparti volo. Oltre al "Drago 51" proveniente dal Piemonte, si è alzato in volo da Malpensa il "Drago 166". Questo elicottero, equipaggiato con la medesima tecnologia per il tracciamento dei telefoni cellulari, ha giocato un ruolo determinante nella fase finale delle operazioni.
Grazie al coordinamento sinergico tra il Reparto Volo e la squadra di terra lombarda – quest'ultima era riuscita ad agganciare il segnale del telefono del disperso – è stato possibile circoscrivere ulteriormente l'area di ricerca. Proprio in questa fase, l'equipaggio del "Drago 166" è riuscito ad individuare la persona in difficoltà.Una volta localizzato l'uomo, un elisoccorritore è stato calato con il verricello dall'elicottero di Malpensa per prestare immediato soccorso sanitario.
Contestualmente, i Vigili del Fuoco del nucleo SAF del Comando di Cuneo hanno provveduto al recupero dell'uomo e del suo veicolo. L'intervento si è concluso con il trasporto dell'uomo in una zona sicura, dove è stato affidato alle cure del personale medico.
© Riproduzione Riservata