MIX & MATCH
Eclettici, questo è il vostro momento

Succede a tutti: hai acquistato un piccolo tavolino online, per accorgerti poi che non funziona assolutamente con il soggiorno; hai recuperato quel vecchio divano della nonna, promettendo a te stesso che lo sostituirai una volta che il budget lo consentirà ma passano gli anni ed il divano è ancora lì, ecco che il tutto appare come un mix poco studiato.
Tutti vorrebbero avere una casa degna di una rivista, ma la realtà è più complicata. Ma solo perché i tuoi mobili non corrispondono all’idea di una casa ideale degna di essere pubblicata su AD non significa che la situazione non possa essere salvata. Non si tratta di un miscuglio senza senso perché dopotutto, hai scelto tu questi pezzi per un motivo o per l’altro! Non cambiare tutte le sedie che hai perché una non c’è più, nemmeno l’intero servizio di piatti se un paio li hai rotti lavandoli. Non avere tutto perfettamente abbinato non è un errore, anzi, è la moda del momento. Si chiama Mix & Match. L’interior designer americano John McClain suggerisce: «Posiziona gli oggetti nella stanza per creare ripetizioni e ritmo, trova un elemento comune, un colore, un decoro e riproponilo. Gli spazi sono molto più interessanti quando sembrano curati e raccolti piuttosto che acquistati in un set». «Dato che i mobili non corrispondenti possono creare un incidente ferroviario visivo, prova a inserire alcuni pezzi chiave per creare un aspetto equilibrato e coeso». Abbe Fenimore, fondatore e interior designer di Studio Ten 25: «mentre un tappeto favoloso è una scelta ovvia, non sottovalutare mai il potere dei cuscini. Scegli uno o due dei colori dominanti dei mobili per dare alla stanza un aspetto esteticamente gradevole». Questo mix&match può creare un aspetto davvero particolare alla tua casa e renderla sicuramente unica, inoltre ogni arredo e oggetto diverso ha una storia da raccontare e tutti insieme possono creare un grande racconto.
© Riproduzione Riservata