EUROVISION
La musica che illumina l’Europa

Varesotti ma internazionali: Luca Chiaravalli e Gianluigi Fazio dovevano essere tra i protagonisti dell’Eurovision Song Contest 2020, ma il Covid-19 ha annullato la competizione. Al suo posto però ci sarà una grande trasmissione in programma proprio la sera che era stata pensata per la finalissima di domani sera, sabato 16 maggio: sarà trasmessa anche in diretta su Rai 1 a partire dalle 20.35 e dalle 21 anche su Rai 4, RaiPlay e Rai Radio 2. Si chiama Eurovision: Europe Shine a Light e sarà uno speciale in cui canteranno tutti i partecipanti in gara.
Tornando ai varesotti, il gallaratese Chiaravalli (autore, produttore, direttore d’orchestra e, di recente, anche cantante), stavolta è legato a Hooverphonic, band internazionale con cui collabora da tanti anni, chiamata a rappresentare il Belgio con il brano Release me, scritta anche dal maestro insieme al fondatore del gruppo Alex Callier. Quanto a Fazio, l’artista bustocco (produttore, autore e cantante/corista), ha prodotto il brano di Senhit, cantante italo-eritrea che sarebbe stata in gara con Freaky! in rappresentanza di San Marino: la performance preparata sarebbe stata di grande impatto, con coreografie e ballerini coordinati da Luca Tommassini.
Fazio, oltre a essere co-autore (con alcuni autori danesi) è anche anche il produttore esecutivo del brano. Competizione a parte, i concorrenti saranno chiamati a partecipare e a presentare ugualmente la propria canzone anche se a distanza. Su questo sito hanno anche preparato una speciale guida di 20 pagine in cui viene spiegato tutto: dalla cancellazione dello show originale fino alla trasformazione in questo nuovo show. Inoltre verranno spiegate le canzoni corali che verranno eseguite, senza dimenticare le rispettive schede dei cantanti in gara, con l’aggiunta di curiosità.
Chi invece mastica l’inglese, può andare sul sito ufficiale di Eurovision dove si hanno notizie e aggiornamenti in tempo reale.
Intanto, a proposito di Fazio e sempre sul tema di grandi show mondiali, settimana scorsa, il 5 maggio, l’artista bustocco ha partecipato a Altísimo Live!, evento internazionale sempre a distanza, con star internazionali come Laura Pausini, J Balvin, Maluma e Luis Fonsi, ideato per supportare attraverso la musica l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Fazio era connesso a Pausini - che tra l’altro proprio sabato compie 46 anni - con cui ha lavorato spesso: in veste di cantante e corista nei suoi tour, ma anche come autore di diversi suoi brani tra cui Non è detto.
«È stato bellissimo - racconta Gigi - ognuno di noi, come sta succedendo spesso in questo periodo vista l’emergenza, ha registrato in casa propria un pezzo della canzone. Tra l’altro Laura in America Latina è una vera star».
© Riproduzione Riservata