YOUNG ADULT
Fabbricante di lacrime: il fenomeno italiano della Gen Z
Il film diretto da Genovesi disponibile su Netflix, basato sul bestseller di Erin Doom

Da giovedì 4 aprile su Netflix, diretto da Alessandro Genovesi, il film Fabbricante di lacrime, dal bestseller di Erin Doom pubblicato da Salani e che in nuova edizione limitata e double cover è tornato in libreria il 19 marzo.
Il misterioso artigiano dagli occhi chiari come il vetro, colpevole di aver forgiato tutte le paure e le angosce che abitano il cuore degli uomini, e conosciuto appunto come il fabbricante di lacrime, è protagonista della più famosa storia che si racconta tra le mura del Grave, l’orfanatrofio dove è cresciuta Nica e da dove sta per andarsene a diciassette anni, quando i coniugi Milligan hanno avviato le pratiche per l’adozione e per donarle la famiglia che ha sempre desiderato.
Con lei, nella nuova casa, viene portato dal Grave anche un altro orfano, Rigel, inquieto, intelligente, ma scaltro, che suona il pianoforte come un demone incantatore, bello da ammaliare, ma che dietro l’aspetto angelico nasconde un’indole oscura. E che è l’ultima persona che Nica vorrebbe avere come fratello adottivo. Al punto che la convivenza tra loro sembra veramente impossibile, nonostante siano uniti da un passato comune di dolori e privazioni.
Nelle loro vite torna a insinuarsi la leggenda del fabbricante di lacrime, che diventa improvvisamente reale e vicina. Ma il desiderio di una famiglia e di un amore sono i sogni, le “favole” in cui Nica, un nome di farfalla che vuole volare, ha sempre sperato di vivere. E con la sua dolcezza e il suo coraggio è disposta a tutto per difendere ciò che desidera, affrontando gli incubi che la tormentano, per essere libera. E la prima cosa da fare è non mentire al fabbricante di lacrime, per poter camminare tra le pagine di quella favola dentro la quale Nica finisce, e della quale «percorrevo sentieri di carta. Ma l’inchiostro grondava. Ero finita nella favola sbagliata».
Scrittrice da un milione di copie in Italia, Erin Doom è lo pseudonimo di una giovane scrittrice italiana di grande successo tra i ragazzi, che per Salani ha pubblicato anche Nel modo in cui cade la neve e Stigma, sempre bestseller: nata su Wattpad e TikTok, è diventata un vero e proprio “caso” con un successo internazionale ed è ritenuta da molta critica una importante esponente del fenomeno romance rivolto allo “young adult”.
© Riproduzione Riservata