FERROVIA
Gallarate, stazione senza treni
Domenica ieri di disagi per i viaggiatori a causa di lavori. In campo il servizio autobus sostitutivo verso Busto Arsizio

Stranieri con i valigioni in arrivo da Milano oppure viaggiatori diretti a Malpensa. Sono stati loro, ieri, dpmenica 12 ottobre, i primi ad essere colpiti dall’interruzione della circolazione ferroviaria tra le stazioni di Rho e Gallarate che si è resa necessaria per l’intera giornata per permettere agli operai incaricati da Rfi di portare avanti l’intervento di ammodernamento tecnologico in corso da tempo lungo i binari lombardi.
Il servizio di autobus sostitutivi messo in campo da Trenord ha cominciato a funzionare di prima mattina, senza code alla stazione di Gallarate. I più penalizzati sono stati coloro che erano diretti all’aeroporto: più di uno, una volta fatto sbarcare dai convogli che fermavano la corsa a Gallarate, per non rischiare di perdere il volo ha scelto di appoggiarsi ai bus di linea verso lo scalo, anziché proseguire verso Busto con i mezzi sostitutivi messi a disposizione da Trenord.
Per limitare i disagi, il gestore del servizio ferroviario regionale ha moltiplicato gli autobus che hanno fatto la spola tra Gallarate e Rho, in modo da coprire la tratta senza treni. Almeno un bus ogni dieci minuti.
Molti, soprattutto stranieri, sono stati colti alla sprovvista dalle modifiche alla circolazione, che pure erano state ampiamente pubblicizzate, e hanno fatto ricorso alle indicazioni del personale per trovare i punti di fermata dei mezzi sostitutivi. A Gallarate, ieri, anche un’addetta alla raccolta di dati statistici circa l’esperienza di viaggio degli utenti delle linee interessate dall’interruzione. Anche su di lei, come sul personale della biglietteria, si sono riversate le richieste di indicazioni, in particolare da parte dei viaggiatori diretti a Malpensa. «Normale movimento della domenica mattina».
I lavori che hanno reso necessario lo stop ai treni tra Rho e Gallarate sono attività propedeutiche alla realizzazione della tecnologia ERTMS (European Rail Traffic Management System), lo stesso sistema adottato sulle linee alta velocità che ha l’obiettivo di garantire una maggiore affidabilità dell’infrastruttura e un miglioramento della regolarità della circolazione ferroviaria.
Leggi l’articolo completo sulla Prealpina di lunedì 13 ottobre
© Riproduzione Riservata