DA VEDERE
Cosa ci aspetta a teatro

Il teatro riparte. Consapevole delle limitazioni e delle misure di sicurezza importantissime in un momento in cui non può dirsi ancora conclusa l’emergenza sanitaria legata al coronavirus che ha bloccato le sale teatrali per quasi quattro mesi, ma riparte. Con spettacoli all’aperto o nei teatri, le cui platee sono state “risistemate”, “ridisegnate” per rispettare il distanziamento previsto.
Filippo Dini, Elio Germano (dal 30 giugno al 5 luglio con uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale con spettatori con occhiali immersivi e cuffie), Luigi Lo Cascio, Michele Placido, Ivana Monti, Lino Guanciale, Michela Murgia, Luciana Savignano sono solo alcuni dei nomi che si alterneranno dal 29 giugno a settembre tra l’arena esterna dei Bagni Misteriosi e le sale interne del teatro Franco Parenti. La Sala Grande riapre proprio con le poltrone distanziate lunedì. Per informazioni: 02.59995206.
Mare Culturale Urbano nella cascina milanese del Seicento di via Gabetti porta settanta sdraio su prenotazione per godere di concerti, cinema, festival e attività per bambini il cui programma dettagliato è al sito raggiungibile a questo link. Anche qui, oltre che in nove spazi degli altri Municipi milanesi, si snoderanno spettacoli della stagione estiva «Spazi di Teatro» del Piccolo, che ne prevede anche nel Chiostro Nina Vinchi in via Rovello. La programmazione all’aperto del Piccolo prosegue fino a settembre: nel Chiostro gli spettacoli potranno accogliere una settantina di spettatori. Tra i protagonisti Marco Paolini, Stefano Massini, Sonia Bergamasco (25 giugno), Davide Enia (1 e 2 luglio), Paolo Rossi, Massimo Popolizio, Michele Serra, la Compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli, Lella Costa, Elio De Capitani.
Fino al 1° luglio particolare allestimento di Andrée Ruth Shammah ai Bagni Misteriosi: un percorso con musica, recitazione, acrobazie e danza (info 02.42411889). In caso di maltempo, gli spettacoli previsti al Chiostro saranno spostati al teatro Grassi. Obbligatoria la mascherina.
All’interno dell’Estate Sforzesca venerdì 26 giugno alle 21.30 nel Cortile delle Armi Pietro De Pascalis, su produzione MTM, è in scena con il testo «Cyrano sulla Luna» di Luca Chieregato (info al 366.3576119), mentre il Teatro della Cooperativa porta il «Teatro nei Cortili» in cinque appuntamenti negli spazi di ringhiera di Niguarda, Dergano e Affori. L’iniziativa è gratuita e si rivolge agli abitanti dei caseggiati gestiti da Abitare Società Cooperativa che potranno applaudire Debora Villa, Antonello Taurino, Paolo Rossi, i Duperdu e uno spettacolo di burattini con Renato Sarti e Marino Zerbin.
Il LongLake Festival di Lugano fino al 30 agosto scandisce l’estate con circa 250 eventi in diverse location, mentre dal 9 luglio al via a Verbania il Cross Festival Walk Edition, che coniuga produzioni con vari linguaggi performativi. A Novara il teatro Faraggiana recupera tra luglio e settembre alcuni spettacoli per un massimo di 200 spettatori. Tra i protagonisti Roberto Brivio e Mario Perrotta, ma anche, già sold out, Lella Costa e la Banda Osiris.
© Riproduzione Riservata