HALLOWEEN
Un giro da paura nei castelli infestati

Anche sulla tanto attesa festa di Halloween si abbatte la scure del Covid-19, con eventi, party a tema o anche semplici festicciole tra amici bandite dal programma del 2020. Il rito di Halloween, la notte del 31 ottobre, omaggio celtico allo spirito dei morti diventato festa popolare negli Stati Uniti e da ormai molti anni anche in Italia soprattutto tra bambini e adolescenti, rischia così di essere decapitato (giusto per rimanere in tema...).
Dolcetto o scherzetto? Nulla di tutto questo. Bussare alle porte dei vicini di questi tempi non è proprio consigliato. Ecco allora che la proposta alternativa per gli amanti del brivido che non vogliono in alcun modo rinunciare ad un’esperienza da paura diventa la gita fuori porta. E visto che il 31 ottobre cade di sabato, perché non approfittarne per trascorrere una giornata tra racconti di fantasmi e storie dell’orrore? Eccovi un paio di proposte poco lontane da casa.
CASTELLO DI SULBIATE (MB)
Qui si tramanda la tragedia della figlia del Sagrestano. Si racconta che i signori che abitavano nel castello di Sulbiate fossero violenti e spietati. Erano soliti organizzare feste da ballo nei saloni riccamente decorati, alle quali invitavano le ragazze giovani e belle della zona. Solo che il pavimento della sala da ballo era pieno di trabocchetti e le fanciulle ignare che mettevano il piede su una delle trappole finivano in pozzi profondissimi sulle cui pareti erano infilzati vetri taglienti.
Nella piazza antistante il castello c’era l’abitazione di un contadino che faceva anche da sagrestano. Uno dei signori si era innamorato della sua bellissima figlia e un giorno decise di presentarsi in casa del contadino per rapirla e poterla sposare. La madre e le altre donne che abitavano lì vicino videro da lontano il signore avvicinarsi e temendo le sue intenzioni nascosero la ragazza sotto una grande cassa pesante capovolta che conteneva la farina. Il signore e gli scagnozzi non riuscirono a trovarla e se ne andarono ma nel trambusto le donne non si accorsero che nel rivoltare la pesante cassa rimase incastrato un dito mignolo della fanciulla, che sia per lo spavento che per il dolore morì poco dopo.
CASTELLO DI TREZZO SULL’ADDA (MI)
A nord di Milano sorge questo imponente maniero, costruito nel Trecento dalla famiglia Visconti. Durante il corso della storia il castello è stato teatro di sanguinose battaglie, congiure e assassinii. Il più celebre è forse quello di Bernabò Visconti, imprigionato e ucciso dal nipote Gian Galeazzo nel castello che egli stesso ordinò di costruire.
Il maniero non ospita però il fantasma del signore di Milano, ma quello della sua intera corte! Non mancano anche avvistamenti del fantasma di una giovane dama suicida per amore, che ogni notte si getta dalle torri del castello e svanisce prima di toccare terra.
© Riproduzione Riservata