SPORT E SALUTE
Heart Night, la prevenzione va a canestro
Iniziativa della Pallacanestro Varese per combattere le patologie cardiovascolari: logo a tema e QR code per i tifosi in occasione della partita di domenica con Trento

La Pallacanestro Varese scende in campo in nome della prevenzione delle malattie cardiovascolari. Domenica 9 febbraio contro Trento il club biancorosso lancia la “Heart Night”, sensibilizzando su un tema importante per la comunità attraverso messaggi simbolici. Nel logo biancorosso posto all’altezza del cuore sulle maglie di gioco è stato inserito un cuore “stilizzato” per le divise speciali a tema. Ogni spettatore riceverà un QR Code per avere informazioni sul tema della prevenzione cardiovascolare; nel mese di febbraio saranno poi organizzati degli screening gratuiti all’Itelyum Arena, in collaborazione col reparto di cardiologia dell’Asst Sette Laghi diretto dalla dottoressa Castiglioni.
SENSIBILIZZAZIONE E PREVENZIONE
«Pallacanestro Varese prosegue l’attività di VaRes, che si occupa di sensibilizzazione e prevenzione sul fronte medicale – afferma Raffaella Demattè, responsabile del club biancorosso per gli eventi di Social Responsibility – Per tutto il mese di febbraio saremo attivi sul tema delle malattie cardiovascolari; è un modo di fare squadra come abbiamo già fatto con la Breast Unit ad ottobre. Apriremo il palaspot di Masnago come tempio della salute e non solo dello sport».
E che la Pallacanestro Varese faccia battere il cuore ai tifosi biancorossi – ultimamente le emozioni non sono positive – lo conferma anche Toto Bulgheroni: «Iniziativa utile per la cittadinanza, considerando poi quanto stress cardiaco diano i risultati della squadra ai nostri tifosi - chiosa il presidente biancorosso -. La comunità è fondamentale per quello che facciamo noi e questo tipo di eventi ci permettono di utilizzare il nome di Pallacanestro Varese per un bene comune».
LO SPONSOR
L’iniziativa è legata anche al supporto dello sponsor biancorosso Summeet: «Ringrazio Pall.Varese per l’opportunità di veicolare il messaggio legato alla formazione medico-scientifica legata alla cardiologia della quale ci occupiamo – afferma Matteo Calveri, ex arbitro varesino ora partner della società prealpina – Il basket ce l’ho nel sangue da quando avevo 5 anni, supportiamo questa iniziativa perché crediamo molto nella prevenzione della prima causa di morte al mondo. L’attività di comunicazione è fondamentale e la cardiologia di Varese è un’eccellenza lombarda. La sensibilità garantita da Pall.Varese non è da tutti, sarà un onore essere ospiti domenica a Masnago».
© Riproduzione Riservata