ICONA
Posso vestirmi come Steve McQueen

Quando le persone iniziarono a chiamarlo The King of Coolnon fu solamente per la sua bravura di attore. Steve McQueen, infatti, è stato uno degli uomini meglio vestiti della Hollywood anni Sessanta e Settanta, entrato di diritto nell’Olimpo dei fashionisti e trend setter assieme a Paul Newman e James Dean.
Terminata prematuramente il 7 novembre 1980, la vita di McQueen fu costellata di donne, automobili, abiti meravigliosi e, soprattutto, ruoli iconici. A partire da quello del cowboy Vin ne I magnifici sette (1960), per continuare con L’inferno è per gli eroi di Don Siegel e La grande fuga del 1963: furono proprio i suoi personaggi, infatti, a contribuire a lanciare McQueen nel mondo della moda, rendendolo una delle figure che più hanno ispirato il fashion maschile.
Una filmografia costellata di cult e ruoli iconici, ma resa ancora più sorprendente dalla capacità di McQueen di passare con disinvoltura da completi eleganti come quelli del playboy milionario ne Il caso Thomas Crown a una semplice t-shirt bianca e jeans.
Perché Steve McQueen ebbe la capacità di consacrare a tendenza tanto i capi appartenuti ai suoi personaggi, quanto quelli indossati fuori dal set. Pantaloni chinos chiari e desert boots, diventati famosi grazie al film La grande fuga, conquistarono il pubblico almeno quanto le giacche monopetto, i pantaloni sartoriali e le cravatte di seta scura che McQueen sfoggiava sul red carpet, anche se il completo più celebre dell’attore rimane il tre pezzi grigio con righe azzurre de Il caso Thomas Crown, girato nel 1968.
Del suo guardaroba eclettico furono parte, però, anche giacche da moto e giubbotti di pelle, jeans attillati decisamente all’avanguardia per l’epoca e sneakers di tela. Elementi semplici, ma ben riconoscibili anche negli outfit più contemporanei proposti dagli stilisti di oggi. Amante dei look sportivi, Steve McQueen seppe anche sfoggiare outift elegantissimi, sdrammatizzati ad arte e resi perfetti per la personalità dell’attore: fu proprio lui, infatti, a consacrare un abbinamento estremamente moderno come quello tra dolcevita e giacca formale da completo, del tutto simile all’accostamento tra giacca spigata e maglione a collo alto visto in Bullit.
Un abbinamento che ha fatto scuola e valicato le tendenze dei diversi decenni, per tornare a essere trendy ancora nel 2021, grazie a giacche, cardigan e fantasie.
A completare il suo stile, poi, erano magliette polo per il tempo libero, giubbotti di montone e, naturalmente gli orologi. E, forse, furono proprio questi gli accessori più amanti da Steve McQueen, che non mancava di sfoggiare al polso modelli divenuti parte dell’immaginario comune legato all’attore come il TAG Heuer Monaco, il Rolex Submariner o l’Hamilton Khaki.
© Riproduzione Riservata