SAPORI
Olio: i diversi tipi dalle proprietà benefiche

Nella lingua italiana oliva non è assolutamente un suo sinonimo, ma nel momento esatto in cui sentiamo pronunciare la parola olio, la prima cosa che ci viene in mente è proprio quel piccolo e ricchissimo frutto ovale. Eppure, accanto al prezioso oro verde stanno spuntando una serie di oli poco conosciuti, ognuno con caratteristiche proprie, un gusto particolare e proprietà eccezionali. Vediamo quali sono gli oli superfood più ricchi di benefici.
L’OLIO DI ZUCCA
Si ottiene con il metodo della spremitura a freddo dei semi precedentemente sbucciati e tostati. Il paese leader nella produzione è l’Austria dove è utilizzato per piatti della tradizione ed è tutelato dall’Unione Europea attraverso il marchio IGP. Vanta un’elevata concentrazione di vitamina E, di acido oleico e linolenico ed è presente negli integratori per il benessere della prostata e delle vie urinarie; apporta importanti benefici per la salute del cuore e delle ossa, migliora la circolazione sanguigna. L’olio di zucca ha un sapore deciso e un retrogusto di noce che lo rendono un ingrediente ricercato in cucina. Spesso si utilizza a crudo come condimento di insalate, zuppe, vellutate, ricette a base di carne e uova. In Austria, come detto, viene utilizzato nella preparazione di muffin, creme o torte decorate con i suoi semi. Inoltre, si può aggiungere per insaporire la lattuga, la valeriana e i fagiolini.
L’OLIO DI CANAPA
È estratto dalla spremitura a freddo dei semi della Cannabis sativa. È una fonte importante di acido linolenico ed ha un perfetto equilibrio tra Omega 3 e Omega 6. Si impiega come rimedio naturale nel trattamento di disturbi cutanei, delle affezioni dolorose e dei processi infiammatori. Combatte l’ansia, migliora la digestione, è un agente antibatterico naturale ed è un valido alleato per la bellezza di pelle e capelli. Ha un aroma delicato e deve essere utilizzato esclusivamente a crudo; è ideale per il condimento di insalate e di ricette a base di pesce e di carne. Per preservarne le qualità terapeutiche ed organolettiche richiede la conservazione in frigo dopo l’apertura e va consumato entro un mese.
L’OLIO DI AVOCADO
È considerato un elisir di bellezza ed è un alleato per trattare l’epidermide, soprattutto quella del viso, donando elasticità e freschezza. Inoltre riduce il colesterolo e migliora la salute del cuore, preserva il benessere degli occhi e facilita la perdita di peso corporeo. In cucina costituisce un ottimo condimento per le salse, la pasta in bianco, piatti a base di carne e di pesce e conferisce delle note esotiche alle insalate. Si può utilizzare come olio di cottura in alternativa all’olio d’oliva. Se è di qualità è di colore verde scuro e ha un aspetto viscoso.
L’OLIO DI SEMI DI CHIA
Ha un profumo gradevole, è ricco di vitamina C, A, B6, B12, calcio, minerali ed è una delle maggiori fonti vegetali di acidi grassi Omega 3, 6 e 9. Possiede proprietà idratanti, calmanti, protettive, rigeneranti, antinfiammatorie, rinforzanti e lenitive. È buonissimo nelle insalate e anche sui classici toast da colazione. Un cucchiaio al mattino (20 gr) con qualche goccia di succo di limone è un rimedio sano e nutriente per migliorare la qualità della vita.
© Riproduzione Riservata