NATALE
I presepi prendono vita

È dal 1972 che i presepiatt di Venegono Inferiore compiono il piccolo miracolo di Natale continuando a raccontare una delle storie più belle del mondo.
Sono pronti anche quest’anno con il Presepe Vivente più famoso della provincia, che richiama migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo.
Nella comunità pastorale Beato Schuster, i presepiatt lavorano per mesi ricreando gli scenari che cambiano ogni anno. Il via al presepe vivente è sempre il giorno di Natale, come da tradizione, e le rappresentazioni ci saranno dal 25 al 30 dicembre e dal primo al 6 gennaio, sabato 11 e domenica 12 gennaio 2020.
Gli orari delle rappresentazioni sono fissati a Natale ore 16-17.30, nei festivi ci sono rappresentazioni in continuo ore 14.30-17.30, nei feriali ci sono 3 repliche alle 14.30, 15.30 e 16.30.
Inoltre c’è il presepio tradizionale in miniatura che è visitabile negli stessi giorni e orari delle rappresentazioni viventi, l’ingresso è gratuito e l’accesso è fruibile anche ai diversamente abili.
A FAGNANO OLONA
Per gli appassionati del genere, da non perdere il presepe vivente sulle sponde dell’Olona: torna l’allestimento a Calipolis con due rappresentazioni, il 26 e 30 dicembre a partire dalle 18. Andiamo fino a Betlemme è il tema della scelto dal regista Francesco Giuffrida e i testi di Roberta Giuffrida con le riflessioni di Tonino Bello, Lambert Noben e una poesia di Guido Gozzano. Si tratta delle due principali rappresentazioni della Sacra Natività. Quella di Venegono è anche la più longeva della provincia.
© Riproduzione Riservata