PIRELLONE
Il “Giorno del Ricordo” visto dalle scuole
In Consiglio regionale il concorso al quale ha partecipato anche l’Itep di Laveno. Cosentino: «Pagina di storia a lungo dimenticata»

«Sono rimasto colpito dalla preparazione e dalla sensibilità con cui gli studenti hanno raccontato la tragedia delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata, una pagina di storia che per troppo tempo è stata dimenticata». Così il varesino Giacomo Cosentino, vice Presidente del Consiglio regionale e capogruppo di Lombardia Ideale, oggi, lunedì 10 febbraio, a margine della cerimonia di premiazione degli studenti delle scuole medie e superiori lombarde che hanno partecipato al concorso del Consiglio regionale della Lombardia dal titolo “Piazze, vie, monumenti, lapidi parlano nelle città e cittadine lombarde della Frontiera Orientale”. L’iniziativa è dedicata alla tragedia dell’esodo giuliano-dalmata-istriano e delle foibe.
«I lavori svolti dai ragazzi - continua Cosentino, presidente della Commissione giudicatrice - non sono stati un mero esercizio scolastico, ma un contributo concreto alla costruzione di una memoria condivisa, essenziale per comprendere il passato e per costruire un futuro basato sulla consapevolezza e sul rispetto della verità storica. Il titolo e il tema del concorso di quest’anno sottolineano un aspetto fondamentale della memoria, che non vive solo nei libri, ma anche nei luoghi che frequentiamo ogni giorno. Monumenti e targhe sono strumenti preziosi per ricordare, cosa che a qualcuno dà fastidio, come ai vigliacchi che hanno vandalizzato la foiba di Basovizza nei giorni scorsi. Gesti di odio che condanno fermamente e che continueremo a combattere con eventi belli e costruttivi come quello di questa mattina».
La Commissione giudicatrice è stata presieduta appunto da Cosentino e composta dai consiglieri regionali Anna Dotti e Martina Sassoli, dai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Anna Maria Crasti e Alessandro Cuk, e dal rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale, Andrea Saba.
Il concorso, giunto alla sua 17ª edizione e istituito sulla base della legge regionale del 2008, ha visto la partecipazione di nove istituti scolastici lombardi, tra cui l’Itep “Galileo Galilei” di Laveno Mombello. In totale, sono stati presentati 20 lavori, sia individuali che di gruppo, con il coinvolgimento di 92 studenti.
© Riproduzione Riservata