DA VIVERE
Il ritorno del marrone
Sempre più di tendenza nell’arredamento

Assente dalla scena del design ormai da diversi anni, stiamo assistendo al grande ritorno del marrone e di tutte le sue sfumature sulla scena delle tinte più scure. Dopo anni di predominio del nero e l’apparizione occasionale del blu, il marrone più morbido e caldo, ha iniziato a trovare un suo spazio diventando sempre più predominante. È il complemento perfetto al desiderio di progettare interni morbidi, avvolgenti, in armonia con tutte le sfumature del legno, il materiale più utilizzato nell’interior design, così come lo troviamo, sia nei pavimenti che negli arredi e complementi. Gli arredi in pelle poi, godono di questo colore che esalta le caratteristiche della materia, dalle nappe agli scamosciati il marrone è il colore più adatto. Funziona come neutro abbinato ad accessori o pareti azzurre carta da zucchero, verde salvia o arancioni per scaldare l’atmosfera. Il marrone che può andare dall’ebano, al cioccolato, al cappuccino, al tabacco può essere anche abbinato alla stessa famiglia di tinte ma più chiare come il beige, il cammello e i bianchi caldi. «Un marrone cioccolato ha molta più profondità del nero; è un colore rispetto a una tonalità - ha affermato Cindy Rinfret, designer con sede a Greenwich, nel Connecticut - . Mentre il nero può aiutare a creare contrasto in uno spazio, l’uso di un marrone cioccolato può darti lo stesso effetto ma in un modo molto più ricco e stratificato». Alcuni dei migliori designer del mondo hanno iniziato a flirtare con questa tonalità profonda e complessa e la sua estetica audace è abbastanza versatile da funzionare in ogni schema colore. Dopo anni di cautela, è arrivata l’era della decorazione con il marrone e, sebbene questo movimento sia etichettato come una tendenza cromatica, ci aspettiamo che questo colore rimanga in prima linea nelle tavolozze per molte stagioni a venire. Ma perché adesso gli interni marroni sono diventati di moda? Sicuramente l’esigenza di avvicinarsi a mood naturali ha il suo peso, che si traduce in desiderio di “tonalità della terra come noce e salvia” oltre che all’utilizzo di materiali naturali come il legno e la pelle nel suo colore originale o comunque trattata con conce vegetali.
Suzanne Duin, fondatrice di Maison Maison, sottolinea allo stesso modo l’interesse per il marrone, in primo luogo per la sua associazione con la natura e in secondo luogo per la sua affidabilità e atemporalità. Il marrone è un classico e sta bene sempre. “È un’alternativa più calda e contemporanea alla tela grigia, adatta per essere abbinata praticamente a qualsiasi colore“, aggiunge.
© Riproduzione Riservata