SERVIZI
Il ruolo fondamentale delle farmacie

Partito nel mese di aprile da Lodi si è concluso in questi giorni a Milano un tour che sotto forma di roadshow ha toccato le 12 province lombarde (il 24 novembre scorso era a Varese), creando ovunque occasioni di confronto sul ruolo dei presidi sanitari e sui nuovi servizi offerti dalle farmacie, avamposti fondamentali per un’assistenza sul territorio sempre più a misura di cittadino. Dall’ultimo rapporto di Cittadinanzattiva/Federfarma risulta che la fiducia verso le farmacie da parte degli utenti lombardi è in contino aumento.
IL RUOLO DELLE FARMACIE
«Il tour in Lombardia ci ha dato la possibilità di illustrare non solo ai cittadini ma anche agli amministratori che operano nel settore sanità il ruolo che possono svolgere le farmacie nella riforma regionale - sostiene Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia - non tutti sanno come questi presidi sanitari, pur mantenendo come priorità la gestione e la distribuzione dei farmaci, possono anche rispondere ai molti bisogni della popolazione». Un cittadino circa su due considera la farmacia come un vero e proprio punto di riferimento sanitario e oltre il 60% della popolazione lombarda sarebbe favorevole all’introduzione nelle farmacie delle vaccinazioni, non solo antiCovid e antinfluenzale, ma anche quelle dell'Herpes Zoster, Hpv e Pneumococco.
I RISULTATI
Tra i diversi risultati raggiunti lo scorso anno dalle farmacie lombarde figurano le 205.660 operazioni di scelta o revoca del medico di famiglia e del pediatra, rese possibili comodamente presso la propria farmacia. Sono state inoltre eseguite 176.342 vaccinazioni antinfluenzali, di cui 151.255 a spese del Servizio Sanitario Regionale (importante novità, introdotta nel 2022). Hanno aderito alla campagna di profilassi quasi mille esercizi della Lombardia. Tra gli impegni del 2023 figura una nuova versione dell’App Farmacia Aperta che consentirà di prenotare alcuni esami diagnostici direttamente in farmacia: da gennaio è già possibile lo screening del colon retto con i tamponi e nei prossimi mesi altri accertamenti, quali l'holter e l'elettrocardiogramma. La farmacia dei servizi sarà sempre più a portata di smartphone e vedrà un’ulteriore crescita delle prestazioni di telemedicina. Anche le farmacie rurali (in Lombardia sono 950) ricoprono un ruolo determinante, rispondendo alle esigenze sanitarie di cittadini che vivono in zone isolate.
LE CAMPAGNE
«Negli ultimi tre anni, con le campagne antiCovid e antinfluenzale, le farmacie rurali hanno dato un contributo significativo - ad affermarlo è Dario Castelli, vice-presidente per il settore rurale di Federfarma - soprattutto laddove la telemedicina rappresenta un’opportunità per il futuro, ma senza sottovalutare il primo compito di queste farmacie periferiche nella gestione e nella distribuzione a domicilio dei farmaci».
Il 2022 è stato un anno in cui non è mancato l’impegno dei farmacisti lombardi anche sul fronte della solidarietà, come attestano le numerose iniziative benefiche. Sono state 1.200 le farmacie che hanno aderito alla XXII edizione della Raccolta del farmaco, svoltasi dall’8 al 14 febbraio scorso. Federfarma Lombardia ha inoltre sostenuto la Fondazione Francesca Rava Onlus per la raccolta di farmaci e beni di prima necessità destinati alla popolazione in fuga dall’Ucraina.
© Riproduzione Riservata