SULLA NEVE
Interlaken, a due passi dal Top of Europe
Dalla cima dello Jungfraujoch si apre una vista mozzafiato. La città si sviluppa lungo le sponde del fiume Aare. Vicine ci sono le belle piste di Wengen, Murren e Grindelwald

Si trova tra due laghi, come dice il nome stesso, ma anche di fronte alla più spettacolare e conosciuta catena montuosa della Svizzera centrale, snodo cruciale per molti dei celebri treni svizzeri di montagna e per secoli cuore della dolce vita elvetica. Ma Interlaken cittadina svizzera nell’Oberland Bernese, a cavallo del Lago di Thun e del Lago di Brienz, è anche sport e relax, shopping e cultura. La città si sviluppa infatti lungo entrambe le sponde del fiume Aare con costruzioni in legno e di più moderna concezione che ben si armonizzano con la natura circostante. Uno di quei luoghi da cui non ci si allontanerebbe mai, ma le tentazioni sono troppo a portata di mano. Insomma, qui si finisce sempre per prolungare la vacanza.
Per godere una visione ultrapanoramica sulla cittadina e i suoi due laghi basta varcare il ponte sul fiume Aare a breve distanza dal Parco faunistico alpino e, in soli 10 minuti di funicolare, si arriva sull’Harder-Kulm a 1.322 metri di quota. Qui si trovano anche la piattaforma panoramica, che regala scorci sia sulle pareti dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau e che sulla sfilata dei laghi di Brienz e Thun. Da non perdere una visita al Monastero e castello di Interlaken, risalente al XII secolo, un tempo monastero agostiniano, dove spiccano il campanile del XIV secolo e il chiostro gotico. Spostandosi verso Wilderswil, poco lontano dalla stazione ferroviaria si possono visitare le rovine del castello di Unspunnen che pare abbia ispirato Lord Byron nella stesura del suo poema Manfred. Sempre in questa zona ci si può imbarcare sulla ferrovia a cremagliera che, dal 1893 porta alla Schynige Platte da dove ammirare sontuosi panorami alpini. Chi ama la natura si può dirigere al Höhematte Park, un’area di 14 ettari nel cuore di Interlaken, un tempo parco degli Agostiniani. Quest’area verde oggi è il punto preferito per l’atterraggio dei parapendii, una delle molte attività sportive praticate in zona. Seguendo la Marktgasse si arriva fino al piccolo villaggio di Unterseen, una delle parti della vecchia città dove si può ammirare la chiesa parrocchiale del 1471 con la sua torre tardogotica. Qui si trova anche il Museo del Turismo dove, su tre piani di esposizione, si racconta la storia dell’accoglienza e degli ospiti eccellenti, senza dimenticare l’evoluzione dei mezzi di trasporto e degli sport. Da Interlaken si raggiungono in breve alcune delle più blasonate mete per gli sportivi d’alta quota: con l’Eiger Express si arriva fino alla cima del Jungfraujoch – Top of Europe, dove si resterà incantati per la vista sulla celeberrima parete nord dell’Eiger o sul circo glaciale attorno a Grindelwald. Dalla stazione d’arrivo, poi, si apre un irripetibile panorama sul Ghiacciaio dell’Aletsch, il più lungo delle Alpi e inserito dall’Unesco nel Patrimonio dell’umanità.
In questo periodo, gli amanti dello sci hanno l’imbarazzo della scelta: le piste di Wengen, Murren e Grindelwald, tutte raggiungibili in treno in meno di un’ora da Interlaken, sono famose in tutto il mondo. Ma è piacevole e stimolante anche andare alla ricerca dei comprensori bianchi più vicini a Interlaken. Nei dintorni del Lago di Thun spiccano Aeschi, Goldiwil/Heiligenschwendi, Schwanden/Sigriswil, Heimenschwand, Innereriz e Beatenberg/Niederhorn con belle piste adatte soprattutto alle famiglie. Da Spiez si possono facilmente raggiungere i comprensori della Valle della Simme, di Gstaad/Saanenland e di Adelboden. Mentre da Brienz si va verso Axalp dove si gode di una vista unica sulle montagne circostanti e sul lago e si scia in tutta tranquillità, grazie anche alle dimensioni ridotte del comprensorio. Wieiwhoen è invece il più grande comprensorio sciistico del vicino Parco Naturale Diemtigtal. Panorami fantastici anche dalle piste di Grimmialp e di Habkern. Ottimo il rapporto qualità prezzo dell’aria sciistica di Aeschi-Aeschiried con vista sull’azzurro del Lago di Thun. Sono ben 70, inoltre, i chilometri di piste per gli slittini disseminati nella regione. A Wiriehorn nella Diemtigtal si scende nel fitto delle foreste mentre a Niederhorn o ad Axalp, si gode di grandiose viste sui laghi. Meglio non distrarsi, però. Una discesa romantica con sosta per assaporare qualche piatto tipico è assicurata a Saxeten.
© Riproduzione Riservata