DA VEDERE
Kirchner: la pittura come traduzione della sua interiorità
La mostra in corso a Lugano al MASI rende omaggio a uno dei principali esponenti dell’Espressionismo tedesco del Novecento

Profondamente devastato fisicamente e psichicamente dal dramma della Prima guerra mondiale Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg, Germania 1880-Davos 1938) si rifugia nell’ultima parte della sua vita nel cantone dei Grigioni in Svizzera poco distante dal luogo che diede vita al capolavoro letterario di Thomas Mann, arrivando al suicidio nel 1938. La mostra in corso a Lugano al MASIErnst Ludwig Kirchner e gli artisti del gruppo Rot-Blau, rende omaggio a uno dei principali esponenti dell’Espressionismo tedesco del Novecento ed è concepita come fulcro tematico all’interno dell’esposizione permanente del MASI intitolata Sentimento e Osservazione. Fu anche scultore e incisore applicando, in tali discipline unitamente alla pittura, connotazioni antitetiche alle regole accademiche. L’uso intenso dei colori e l’incidenza marcata delle linee conferiscono a figure e paesaggi fisionomie ben distinte rendendo gli scorci alpini noti in tutto il mondo. Emerge nelle opere in mostra, di medio e grande formato, l’equilibrio tra toni caldi e toni freddi. Negli interni, che per alcuni accenni rimandano a Van Gogh, le figure ben caratterizzate cromaticamente, si distinguono per l’inutilità della parola. Il loro distinto pulsare pare visibile solo al visitatore che a fronte di tali condizioni dovrebbe domandarsi nell’incontrare una persona, quale battaglia stia combattendo dentro di sé. Le trame dei paesaggi alpini oltre all’aspetto descrittivo, paiono luoghi catartici, spazi entro i quali liberare gli incubi che perseguitavano l’artista. Quei luoghi distinti a loro volta da una segnica possente e dal succedersi di colori vigorosi, di ogni spazio definiscono aree e dimensioni, configurando un contesto dove ogni singolo elemento, pur brillando di luce propria, tende a definire una corale uniformità. Di quanto la pittura di Kirchner abbia influito sugli artisti dell’epoca, lo si evince dalle opere degli artisti confluiti nel gruppo Rot-Blau.
© Riproduzione Riservata