LIBRI E SERIE TV
“La meravigliosa storia di Henry Sugar” di Anderson
La rilettura fatta dal celebre regista del racconto di Dahl con protagonista Cumberbatch. Ora su Netflix

Uno dei più grandi scrittori per ragazzi, definito l’Andersen del Novecento, e il regista ritenuto il più eccentrico e pop del momento, vincitore di quattro Oscar. E un incontro. Quello tra La meravigliosa storia di Henry Sugar di Roald Dahl, uscito in Italia nel 2016 insieme ad altri racconti, e la rilettura che ne fa Wes Anderson per Netflix nella serie con Benedict Cumberbatch, Ralph Fiennes, Ben Kingsley e lo stesso Anderson. Ma non solo. Sono infatti quattro i cortometraggi ispirati ai racconti di Dahl che il regista ha diretto per la piattaforma streaming, presentando fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia il primo.
La meravigliosa storia di Henry Sugar, appunto, che nella versione cartacea firmata da Dahl è stato appena ripubblicato da Salani. Henry Sugar è un uomo ricco e annoiato che ama il gioco d’azzardo. Un giorno legge il rapporto di un medico su uno strano paziente, che aveva la capacità di vedere anche dopo che gli avevano bendato gli occhi e sfruttava la sua abilità lavorando in un circo. Henry ruba allora un resoconto dettato dall’uomo prima di morire, che descrive come, grazie agli insegnamenti di uno Yogi indiano, ha sviluppato il metodo utilizzato per acquisire questa capacità. In pochi anni Henry padroneggia la capacità di vedere attraverso gli oggetti, può persino prevedere il futuro, e usa le sue nuove abilità nei casinò. Ma ben presto la facilità con cui vince gli fa perdere interesse per il denaro e, dopo un maldestro tentativo di beneficenza, decide di fondare ‘i migliori orfanotrofi mai esistiti’. Perseguitato dalla mafia dopo aver sbancato Las Vegas, passerà il resto della vita costretto a travestirsi e a cambiare sempre identità, ma alla fine il suo desiderio si avvererà: i suoi orfanotrofi, sparsi per il mondo, saranno davvero i migliori mai esistiti.
Alla Mostra del Cinema di Venezia Wes Anderson ha spiegato di adorare da sempre le opere di Dahl e di aver sempre sognato di poter dirigere un adattamento di Henry Sugar, che ha definito la sua preferita. Gli altri adattamenti di racconti di Dahl che fanno parte della serie televisiva sono Il cigno, in cui un ragazzino intelligente è perseguitato in modo spietato da due bulli idioti, Il derattizzatore, con per protagonista uno sterminatore di ratti, e Veleno, con al centro un uomo che trova un serpente velenoso addormentato nel suo letto.
© Riproduzione Riservata