CUCINA
Ptitim, la pasta in granelli

Era il 1953 e in Israele imperversava un periodo di austerità: la carenza di cibo e di riso, in particolare, spinse David Ben Gurion, fondatore del paese e “primo” primo ministro, a chiedere aiuto all’azienda alimentare Osem affinché realizzasse un’alternativa al riso. Fu così che nacque il “ptitim”, una pasta in granelli tostati, sferici e lisci fatta di grano. Detto anche “riso Ben Gurion”, questo alimento è uno dei simboli identitari della cucina famigliare israeliana.
Ancora oggi il ptitim è prodotto industrialmente ed è raro che venga fatto in casa. Una volta cotto in acqua non diventa molle e i grani restano ben separati. Lo si può mangiare caldo e freddo condendolo nei modi più disparati: saltato con verdure, spezie e olio, ma anche come zuppa e nei dolci. Inteso come piatto domestico, da qualche anno anche gli chef lo propongono nei ristoranti.
© Riproduzione Riservata