SALUTE
Le proprietà della mandragola

Si diceva che la sua radice curasse il mal di luna, ovvero i licantropi, e scacciasse i demoni. Tornata in auge con la saga di Harry Potter, la radice di mandragola colpisce l’immaginario collettivo.
Ma è nociva sebbene nell’antichità non si era a conoscenza della tossicità di questa pianta. Con la mandragola si indica comunemente un gruppo di piante arbustive appartenenti alla famiglia delle Solanacee (fanno parte anche melanzane e pomodori) che si trovano in tutto il bacino del Mediterraneo, in Europa, nel Nord Africa e nelle regioni himalayane.
È la pianta delle streghe, dalla quale ricavavano una magica bevanda utilizzata per i Sabbat; le sacerdotesse dell’antico Egitto la consumavano durante la grande festa della dea Hator.
La mandragola ha diverse proprietà: potere narcotico e sedativo, ha capacità analgesica e riduce il dolore.
© Riproduzione Riservata