BENESSERE
La scelta del cuscino giusto

Scegliere il cuscino giusto è davvero fondamentale affinché il riposo sia effettivamente di qualità. Come spiega Samantha Chichi, fondatrice di Nightingold, «dobbiamo immaginare il cuscino come un pezzo unico. Ognuno ha determinate caratteristiche fisiche e un proprio modo di dormire con specifiche posizioni e comportamenti. C’è chi si mette su un lato, chi supino, chi ama dormire a pancia in giù, chi si muove continuamente. Quando si tratta di cuscino, quindi, non esiste la taglia unica».
PERCHÈ IL CUSCINO È IMPORTANTE PER LA SALUTE
Il motivo è semplice: il cuscino ha la funzione di tenere allineato il collo rispetto alla colonna vertebrale per mantenere una posizione corretta ed evitare mal di testa e mal di schiena. I fattori da considerare sono diversi, a partire da altezza e durezza del cuscino, che variano in base alla posizione in cui si dorme. Per chi si addormenta supino, ad esempio, occorre che il cuscino non sia troppo basso per non far tendere la testa troppo all’indietro, lasciando i muscoli contratti per circa otto ore ogni notte. Al contrario, per dormire comodamente sul lato è importante che il cuscino non sia troppo alto, per evitare che la posizione laterale del collo diventi innaturale e faticosa. Proprio per questi motivi è importante trovare un cuscino che non consenta alla testa di sprofondare troppo, ma nemmeno troppo duro e poco adatto ai movimenti notturni.
L’IMPORTANZA DEL MATERIALE
Ad avere un ruolo importante è anche il materiale. L’ideale, in tal caso, è scegliere un materiale facilmente lavabile e, magari, optare per cuscini memory foam: il materiale sintetico con cui sono realizzati, infatti, è perfetto per adattarsi perfettamente alla colonna vertebrale.
© Riproduzione Riservata