ASMR
Rilassarsi con suoni e fruscii

Lo chiamano orgasmo cerebrale, ma, fermi tutti, non ha niente a che vedere con il sesso. Molti lo giudicano il miracoloso rimedio alla fatica a prendere sonno la sera o al caos che ci circonda durante il giorno e che provoca un continuo stato di stress mentale. Cos’è dunque questo aiutino che potrebbe farci svoltare? È l’Amsr, acronimo che sta per Risposta autonoma del meridiano sensoriale.
In poche parole, così spiega chi l’ha provato, è quel brivido che scioglie corpo e mente dopo aver ascoltato un suono strano o un sussurro all’orecchio. Ecco, questo fenomeno all’apparenza inspiegabile sta spopolando sul web e ha iniziato a stuzzicare diverse aziende che ne hanno fiutato il business.
Non è ben chiaro da cosa sia esattamente provocato il formicolio che parte dal cuoio capelluto e attraversa il corpo, ma nonostante ciò tutti, almeno una volta nella vita, lo abbiamo provato. La risposta fisica a un input sensoriale esiste e sta rivoluzionando il concetto di rilassamento. Tre i tipi di stimoli che possono azionare lo strano meccanismo: uditivo, visivo e tattile. Tutti insieme si definiscono “trigger” dal verbo inglese che significa grilletto inteso come il gesto di azionare il meccanismo.
Il formicolio sarebbe il risultato finale di un rilassamento che sembrerebbe essere legato a ricordi o sensazioni molto più profonde. Ma esattamente cosa provocherebbe questo formicolio? Sussurri, rumori di sottofondo particolari come scricchiolii e fruscii, immagini diverse tra loro, come un bartender che prepara un cocktail o una lezione di make up. Tutto ciò che ci induce al sonno.
Il canale di diffusione dell’Asmr è senza dubbio YouTube dove si possono trovare centinaia (numero in continua crescita) di video a tema. Basta digitare Asmr ed ecco apparire innumerevoli, e veri per tipologie, canali a tema che collezionano migliaia di views. I video contengono le più assurde delle immagini: uomini e donne - detti Asmrtis o artisti Asmr - che sussurrano, che grattano, strofinano e accarezzano decine di microfoni, e che utilizzano dei triggers - degli attivatori - sonori come scricchiolii, soffi e fruscii.
Il microfono diventa così fondamentale per la riuscita di un video o una registrazione audio Asmr. Tra le sue caratteristiche infatti la principale è che deve permettere la registrazione binaurale ossia la possibilità di mantenere una sensazione spaziale del suono. Piume, pennelli, dita, unghie, schiocchi della lingua e sussurri impercettibili, ma anche il mangiare cibi che scrocchiano, scartare tavolette di cioccolato e scoppiare bolle di plastica.
Non solo, in alcuni video si è arrivati anche ai giochi di ruolo: l’artista interpreta una parte legata alle professioni che aiutano a rilassarsi come quella di una nail artist o di un parrucchiere. Tutto questo crea il fantastico mondo Asmr.
Il fenomeno non è da sottovalutare e in molti dicono di trarne benefici nell’addormentarsi e nel raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico. Di scientificamente provato non c’è ancora nulla, anche se stanno lavorando. Quel che è certo è che l’università di Sheffield è arrivata a concludere che la risposta autonoma del meridiano sensoriale esiste davvero. Provare non costa nulla, quindi perché non farlo?
© Riproduzione Riservata