PEDALARE
Una ciclovia dove si può sognare

Onirica. Per la sua dimensione sospesa a strapiombo sull’acqua, la pista ciclabile del Lago di Garda a Limone è considerata la più bella d’Italia e forse d’Europa e del mondo.
Ribattezzata la ciclovia dei sogni, al di là di ogni iperbole stilistica, gli ultimi due chilometri della passerella aggrappata alle rocce e a strapiombo sulle acque del lago entrano fra le esperienze da fare almeno una vita in sella sulle due ruote. Si può percorrere anche a piedi ma bisogna tenere l’andatura di 10 chilometri orari. La pista lunga 4 chilometri si snoda lungo le rocce ed è stata realizzata con pannelli in calcestruzzo, rivestiti da una finitura a doghe che riproduce l’effetto del legno.
Il percorso più caratteristico è racchiuso negli ultimi 2 chilometri quando ci si ritrova sospesi tra cielo e lago. Il tratto è in sicurezza, anche perché si è protetti da una barriera in acciaio che limita il panorama in parte. Un percorso in parte ardito, per un tratto affianca la statale 45 bis Gardesana Occidentale, a sbalzo sul lago e che sporge, in altezza, a 50 metri dal livello dell’acqua. Si può percorrere anche di notte, circondati dal silenzio della natura.
Un’esperienza unica non solo per chi ama pedalare, è adatta a tutti quelli che amano la magia dei luoghi incontaminati.
In attesa che la pista venga allungata, partendo da Limone si possono percorrere altri bellissimi itinerari, in bicicletta ma non solo, su strade poco trafficate. Al di là del tratto spettacolare, l’intero anello ciclabile è esteso sulle sponde del lago di Garda tra Trentino, Lombardia e Veneto, e il tratto percorribile in bici permette di visitare anche gallerie dismesse della gardesana, consentendo ai ciclisti di scoprire luoghi altrimenti inaccessibili.
Da non perdere, fra gli altri, il pezzo che da Gargnano si estende fino a Limone sul Garda, caratterizzato dai ripidi pendii dei monti della Valvestino. La pista ciclopedonale del Garda è aperta tutti i giorni, 24 ore su 24, e si estende dalla passeggiata a lago fino al confine con il Trentino, per un totale di 4 chilometri, di cui gli ultimi due sospesi sul lago. Una volta raggiunto il parcheggio multipiano situato sulla passeggiata a lago, si prosegue direttamente a piedi o in bicicletta. Si possono noleggiare le bici al punto E-bike, che propone tariffe di 20 euro per noleggi di mezza giornata e di 30 euro per l’intera giornata. Gli ultimi 2 chilometri a picco sul Garda si possono ammirare anche grazie un servizio taxi in motocarrozzetta (12 euro), senza attraversare il resto della pista.
© Riproduzione Riservata