MUSEI E SANTUARI
L’itinerario artistico di Varese

Sei luoghi simbolo di Varese aprono le porte alle festività natalizie grazie ad Archeologistics.
L’APPUNTAMENTO DI DOMENICA
Si comincia oggi, domenica 27 novembre alle 10.30 con il Museo Baroffio al Sacro Monte quando i visitatori potranno andare alla scoperta di natività antiche e contemporanee, ovvero come l’arte nel tempo ha rappresentato la nascita del Cristo. Un viaggio dal romanico a oggi, da Lanfranco da Ligurno a Renato Guttuso attraverso le opere custodite nel museo e che rappresentano l’adorazione dei magi, la nascita di Gesù, la fuga in Egitto e l’infanzia di Cristo.
L’APPUNTAMENTO DI LUNEDÌ
Nel cuore della Città Giardino lunedì 28 novembre alle ore 10.30 è la volta del battistero di San Giovanni che sorge accanto alla centralissima basilica di San Vittore. Il grande portale si apre eccezionalmente per rivelare un prezioso scrigno: la grande vasca ottagonale della seconda metà del Trecento, posta al centro dell’aula che mostra gli episodi del battesimo di Cristo, mentre alle pareti c’è una serie di oltre trenta affreschi realizzati dal 1320, tra questi una straordinaria natività.
L’APPUNTAMENTO DI MARTEDÌ
Martedì 29 novembre alle 10.30 a dare la possibilità di essere scoperta è la cripta del Santuario di Santa Maria del Monte, un unicum per storia e arte che custodisce la più antica natività del borgo sacro di Varese rappresentata utilizzando come fonte le parole dei vangeli apocrifi. Sono ancora visibili i graffiti lasciati dai visitatori sui muri durante i secoli.
L’APPUNTAMENTO DI MERCOLEDÌ
Mercoledì 30 novembre alle 10.30 tutti al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno con «Bernardino e Gaudenzio». Nel presbiterio la mano di Bernardino Luini ha dipinto le scene dell'infanzia di Cristo; straordinaria è anche la cupola, opera di Gaudenzio Ferrari, con 126 figure tra cui 57 musici. Info e prenotazioni bit.ly/Beatochiciviene.
© Riproduzione Riservata