TECNOLOGIA
Lully, il bracciale per il sonno dei piccoli

La nanna è uno dei momenti più importanti nei primi anni di vita di un bambino. Pediatri ed educatori ripetono quanto un buon sonno può assicurare una crescita sana ed armonica ai bambini, ma spesso questo rito che dovrebbe essere di pace e serenità corrisponde a uno dei momenti più complessi da gestire per i genitori. Perché non affidarsi ai dispositivi tecnologici?
L’AIUTO DELLA TECNOLOGIA
La tecnologia ci viene in aiuto da vari punti di vista: per aiutare l’accompagnamento al sonno dei più piccoli e monitorare la sicurezza di questo momento. Monitor come Knit, Raybaby e Remi tengono traccia delle routine e dei progressi dei bambini e inviano notifiche ai genitori tramite app mobili, mentre Lully è una guardiana notturna che combatte le paure notturne con una vibrazione soft. Wearable Kiddo tiene traccia del benessere e della salute in tempo reale, si tratta infatti di una piattaforma di assistenza connessa progettata per fornire continuità di monitoraggio della salute, istruzione e supporto a bambini e famiglie.
IL BRACCIALE RICARICABILE
Si tratta di un bracciale ricaricabile che con sofisticatissimi algoritmi verifica, memorizza ed invia alla app dati sulla salute del proprio figlio. L’obiettivo è principalmente rivolto alle famiglie e ai bambini che necessitano di un sistema di supporto per il monitoraggio proattivo della salute e la gestione del benessere. Il team di esperti che lo ha progettato e che segue da vicino le famiglie, ha esperienze che vanno da dispositivi medici, pediatria, dispositivi indossabili e sviluppo comportamentale. La app, di facile utilizzo, consente di accedere ai dati sulla salute del proprio figlio (soggetto all’approvazione del fornitore) e offre contenuti regolari su salute e benessere oltre che proposte su come migliorare l’alimentazione, lo sport…. Ci sono programmi personalizzati che creano esperienze giocose per l’infanzia e l’impostazione degli obiettivi e i premi disponibili sulla app, rendono divertente il raggiungimento di sane abitudini per i bambini.
© Riproduzione Riservata