MEDITARE
Favorire la mente con luci e colori

Mai come in questo periodo abbiamo sperimentato l’estraneità dalla realtà, ci siamo trovati in una situazione surreale di difficile gestione e molti di noi hanno trovato conforto o hanno iniziato a sperimentare la pratica della meditazione ovvero isolarsi consapevolmente dalla realtà per riprendere contatto e confidenza con il proprio io interiore.
Persino i personaggi di maggior successo, dalle star di Hollywood ai grandi trader di Wall Street, meditano più volte al giorno e dichiarano che il loro successo è dovuto in gran parte alla meditazione. A volte si chiama yoga, altre “bagno sonoro”, tra i millennials si usa la parola Silent Retreat, poi c’è il rilassamento con musicoterapia... I nomi sono infiniti ma la sostanza è la stessa. Il punto è isolarsi dalla realtà e focalizzare la propria attenzione su ciò di cui realmente abbiamo bisogno o semplicemente trovare un po’ di relax e di silenzio nella vita frenetica di ogni giorno per aiutare il nostro self control e chiarire i nostri obiettivi di crescita sia professionale che personale.
Gli esperti sostengono infatti che meditate favorisca uno spazio ideale per ritrovare pace interiore e tranquillità riducendo i livelli di cortisolo, ormone dello stress. Chi si rivolge a centri specifici per la meditazione, chi la pratica in gruppo, chi si iscrive a corsi ormai familiari anche in palestra oppure online, ma cresce sempre più il numero di persone che trova più confortevole meditare nella propria casa, magari individuando uno spazio specifico che diventa a quel punto l’angolo della meditazione. La scelta di oggetti e colori giusti può sicuramente aiutare.
Se di spazio non ne abbiamo potremo optare per la scelta di arredi particolarmente confortevoli che stimolano il relax e nello stesso tempo danno un look affascinante alla casa.
Baleri Italia, celebre brand di arredi e complementi di design, firma una nuova importante collaborazione e presenta la sua prima novità 2020: Bermuda, la lounge chair disegnata dalla rinomata società di architettura svedese Claesson Koivisto Rune. Una forma dolcemente triangolare sostenuta da una base snella a tre gambe che sembra proprio la tipica posizione del Buddha seduto. Come non pensare di sedersi comodamente a gambe incrociate e meditare? Importanti studi sull’ergonomia della seduta, da parte dello Studio Claesson Koivisto Rune, hanno portato all’inserimento di due elementi “imbottiti”: il cuscino extra largo della seduta, removibile e fissabile alla scocca del sedile, insieme ai bassi braccioli “tondeggianti”, offre una superficie insolitamente generosa e rilassante a cui appoggiarsi.
Il morbido cuscino triangolare dello schienale (anch’esso removibile) viene generosamente imbottito ed è facilmente riposizionabile, per offrire al consumatore un maggiore comfort e consentire più spazio a sedere, permettendo quindi varie posizioni a seconda dei gusti.
© Riproduzione Riservata