DA ASCOLTARE
Un’esplosione di suoni contemporanei

Il Festival Milano Musica «Caminantes», giunto alla sua 29esima edizione, s’inaugura in Pirelli HangarBicocca questa sera, sabato 17 alle 20.30, con un concerto per percussioni, pianoforti ed elettronica interpretato dal trio ZAUM_percussion, formato da tre pianisti: Maria Grazia Bellocchio, Anna D’Errico e Aldo Orvieto, con Alvise Vidolin e Luca Richelli alla regia del suono.
Gli spazi dell’Hangar diventeranno parte integrante dell’esecuzione della nuova creazione di Claudio Ambrosini, un brano “site-specific” (pensato per quel luogo), commissionato da Milano Musica e presentato in prima esecuzione assoluta: De Rerum Natura per tre percussionisti e ambiente “elettronicamente rivelato”, grazie ai microfoni disposti sul perimetro dello spazio.
Una nuova commissione di Milano Musica è anche il secondo brano in programma: «Vuoi che nel fuori», scritto da Marco Momi, sarà eseguito in prima assoluta dai percussionisti di Zaum_percussion. Ai tre pianoforti sarà invece affidata l’esecuzione di «Tecniche per la misurazione dell’infinito» di Claudio Ambrosini e «Ostinato n. 6» di Adriano Guarnieri.
Alle 19.30 Claudio Ambrosini, Adriano Guarnieri e Marco Momi incontrano il pubblico per una conversazione guidata da Gianluigi Mattietti. Proseguendo col programma e cambiando location, domenica 18 alle 11 Matteo Cesari torna alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale e alla musica di Salvatore Sciarrino per la prima assoluta di «Un Tibetano a Parigi (nuovi skyline da respirare)», un’altra commissione di Milano Musica; sempre quel giorno ci sarà anche l’esecuzione di un programma monografico dedicato al compositore siciliano insieme all’Ensemble Suono Giallo.
Il primo appuntamento scaligero del Festival è invece un recital con la pianista Mariangela Vacatello, domenica 18 alle 20 al Teatro alla Scala. Alle 19 il concerto sarà preceduto da una conversazione insieme a diversi ospiti: Georges Aperghis, Yan Maresz, Marco Stroppa e Luciana Galliano.
© Riproduzione Riservata