L’ITINERARIO
Nel cuore delle Dolomiti

Una valle composta di stelle, in cielo e sulla terra. La Val d’Ega, a pochi minuti da Bolzano, è una perla dell’Alto Adige ancora non troppo frequentata dal turismo di massa e per questo è un paradiso per chi vuole andare alla scoperta di panorami mozzafiato e di cieli stellati che solo le notti africane possono regalare. E tra le stelle della valle spicca sicuramente la più famosa, il Lago di Carezza. Basta farsi un giro sui social, Instagram su tutti, per capire che si tratta di una “star” con oltre 78mila tag. In molti lo chiamano lo specchio delle Dolomiti e quando ci si trova davanti si capisce il perché: su una superficie cangiante a seconda dell’orario e del tempo (lo chiamano anche Lago Arcobaleno proprio per questo) si riflettono dall’alba al tramonto il Latemar e il Catinaccio specchiandosi come due giganti vanitosi, e ne hanno di che vantarsi. Alimentato da sorgenti sotterranee della catena montuosa del Latemar si dice sia abitato da una meravigliosa ninfa. Ammiratrice del lago era anche l’adorata principessa Sissi che qui trascorse nel 1897 un lungo periodo di vacanza alloggiando nel maestoso Grand Hotel Carezza. E proprio dal Lago di Carezza parte il sentiero numero 6 detto anche passeggiata Elisabetta, che porta alle malghe di Nova Levante e al colle Soler, e che l’imperatrice d’Austria era solita percorrere con una guida.
Dalla stella lacustre a una di quelle rocciose, il Corno Bianco. Tra le tantissime passeggiate per gli escursionisti di ogni età (anche adatte ai passeggini) che attraversano prati e radure fiabesche, pascoli alpini, c’è sicuramente l’ascesa al Corno Bianco una cima adatta anche ai bambini. Dal Passo Lavazé si raggiunge in macchina il parcheggio del Passo Oclini e da lì si inizia la salita lungo un sentiero non particolarmente ripido che raggiunge la vetta. Il suggerimento è quello di andarci o all’alba o al tramonto per trovarsi in un cielo infuocato con un panorama a 360° sulle cime del Catinaccio, del Latemar, della Pala di Santa e sui caratteristici paesini che punteggiano la Val d’Ega. Altro punto spettacolare sul piano paesaggistico è quello che si ammira dal rifugio Oberholz, una costruzione dall’architettura contemporanea dalle cui gigantesche vetrate lo sguardo abbraccia la Catena del Lagorai, i gruppi delle Dolomiti del Brenta, della Presanella, dell’Ortles, le Alpi Venoste di Levante, la Cresta di Saldura, il gruppo di Tessa e le Alpi Breonie. I fan dell’hashtag più bello troveranno pane per i loro smartphone al tramonto e all’alba immortalando l’Enrosadira quel particolare fenomeno per cui le pareti rocciose del Catinaccio si tingono di colori che vanno dal giallo chiaro al rosso fuoco. Il perché scientifico di questo fenomeno sta nel carbonato di calcio e magnesio della dolomia, ma ai più romantici piace l’idea che sia la fioritura eterna del roseto del Re Laurino su cui aveva lanciato una maledizione che aveva rivelato la posizione del suo regno e causato il rapimento della figlia.
La parola d’ordine in Val d’Ega è sollevare lo sguardo e guardarsi intorno per ammirare un panorama roccioso unico cuore del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Ma non solo, d’obbligo è anche alzare gli occhi al cielo, verso le stelle che di notte fanno da cappello splendente e che promettono una passeggiata intergalattica con partenza da Collepietra. Il paesino è sede del primo Villaggio Stellare d’Europa. L’Astrovillaggio - che raggruppa anche le località di San Valentino in Campo, Cornaredo d’Isarco e Cardano - si è aggiudicato il riconoscimento di uno dei “Cieli più belli d’Italia”, anche per il basso inquinamento luminoso, entrando di diritto nella Rete del Turismo Astronomico come destinazione fra le migliori per osservare le stelle e la Via Lattea. Tantissime le iniziative in programma come laboratori dedicati ai bambini per imparare a costruire un razzo fai da te e passeggiate guidate per famiglie lungo il Sentiero dei Pianeti che riproduce un sistema solare riflesso in scala 1:1 miliardo su prati, boschi e biotopi.
Il Lago di Carezza è una perla star
di Instagram con oltre 78mila tag
xxx
xxx
xxx
xxx
Camminare nei luoghi amati dalla principessa Sissi
363
xxx
xxx
xxx
L’Astrovillaggio è sotto uno dei “Cieli più belli d’Italia”
© Riproduzione Riservata