COLLEZIONISMO
Novegro, in mostra tra stand e vetrine

Ma com’è bello andar per fiere. Da soli, con gli amici, ma anche con mamma e papà, e, perché no, con i nonni. Alla scoperta, attraverso oggetti e prodotti in mostra, spesso della storia vissuta da chi è più anziano e di come tanti aspetti siano non solo momenti di conoscenza da un punto di vista nuovo, ma abbiano anche collegamenti nella quotidianità dei più giovani.
Riprendono le fiere nazionali e internazionali, dopo le restrizioni e i timori legati alla pandemia: e si confermano come momenti che piacciono anche ai ragazzi, rinnovando la scelta di chi organizza di saperle rinnovare, così da suscitare l’interesse intergenerazionale. «Una fiera significa mettersi in mostra, che sia da parte di una ditta o di un privato – spiega Monica Negri, da venticinque anni organizzatrice di fiere a 360 gradi per il Parco Esposizioni Novegro - è un farsi conoscere, ma anche un continuare a far vedere ciò che si produce da anni».
Certo, la pandemia ha cambiato tanto, soprattutto per chi organizza, ma anche per gli espositori, e non solo per il mancato guadagno, che comunque non è poco. «Alla prima ripartenza, nel settembre dell’anno scorso – spiega ancor Monica Negri – molti espositori erano ancora impauriti, soprattutto per l’idea di stare in mezzo a tanta gente. Certo, ancora adesso una piccola parte resta spaventata, ma in generale c’è tanta voglia di rimettersi in gioco, di lavorare e andare avanti. Affrontando la situazione ” a muso duro”, anche se con calma. Da parte nostra, come organizzatori, abbiamo ancora per gli espositori prezzi calmierati risalenti al 2019, ma il rapporto tra chi organizza e chi espone è sempre di reciprocità».
Quasi tutte le fiere ospitate all’interno del quartiere fieristico sono organizzate dal Parco Esposizioni Novegro, ma ci sono anche alcuni eventi in cui gli spazi espositivi vengono affittati a organizzatori esterni, come per esempio a inizio ottobre le Quattrozampeinfiera.
Ma tra quelle messe a punto direttamente dal Parco Esposizioni Novegro figurano alcune delle fiere più prestigiose non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Tra queste, la Mostra Scambio di Auto, Moto e Ciclo d’epoca, che è anche tra le più importanti come numero di espositori e visitatori, fissata quest’anno dal 4 al 6 novembre. Ma anche la Hobby Model Expo, principale appuntamento fieristico italiano e tra i più rinomati a livello internazionale dedicato al mondo del modellismo per collezionisti, in programma dal 23 al 25 settembre. «Si tratta – illustra Monica Negri – di una fiera di settore, come quasi tutte le nostre, dedicata dunque a un pubblico di appassionati. Ma non è raro vedere ragazzini arrivare con i genitori o i nonni. Rendere le esposizioni più moderne e in grado di interessare più generazioni, catturando soprattutto l’interesse del pubblico più giovane, è fondamentale per proseguire».
A maggio, all’ultima edizione di Militalia, la più importante occasione in Italia per gli appassionati del settore militare, accanto a divise e foto che ripercorrevano la storia delle guerre mondiali sono stati ospitati incursori della marina, dell’aeronautica, dell’esercito che hanno suscitato l’interesse di tanti ragazzi nelle loro conferenze, e in merito ai quali sono state chieste anche informazioni sulle loro attività da giovani interessati a quel tipo di percorso professionale. Alla prossima, che segna la settantesima edizione e che è in programma il 22 e 23 ottobre, è stato inserito un padiglione di soft air. E molti ragazzi sono attesi anche al Novegro Vinile Expo dell’8 e 9 ottobre: oggetti che stanno incuriosendo e appassionando sempre più anche i giovanissimi.
© Riproduzione Riservata