SALUTE
Ashwagandha, l’erba antistress

Un nome complicato da pronunciare la cui traduzione in italiano si rivela non proprio simpatica e un’esistenza difficile sin dalla nascita. Insomma, nulla farebbe pensare che l’ashwagandha sia invece una straordinaria pianta dalle molteplici proprietà. Il nuovo fido alleato contro il logorio della vita moderna scelto da star come Jennifer Aniston, Gwyneth Paltrow e Meghan Markle. Ve la presentiamo.
L’ashwagandha è un’antica erba medicinale dalle foglie ovali e dai fiori gialli. È conosciuta anche come ginseng indiano o ciliegia d’inverno (il suo frutto ha le dimensioni di un chicco d’uva e può essere rosso o giallo), cresce in India, Medio Oriente e alcune parti dell’Africa ma anche in Sicilia. È una pianta «resiliente» che nasce e cresce in condizioni difficili e che - quasi per diretta conseguenza - trasmette all’organismo umano proprio la capacità di resistere alle condizioni sfavorevoli.
Adoperata da secoli nella medicina Ayurvedica, ashwagandha in sanscrito significa «odore di cavallo», il che si riferisce sia al suo aroma che alla sua profonda capacità di aumentare la forza e il vigore nel corpo. È un potente adattogeno, ovvero contiene sostanze naturali che aiutano l’organismo ad adattarsi allo stress, ai cambiamenti climatici o alle situazioni faticose per il corpo e la mente: principi attivi che aiutano il corpo a difendersi ritrovando calma, energia e serenità. Fra gli effetti dello stress vi è anche l’aumento del livello di cortisolo e di molte sostanze infiammatorie che favoriscono malattie cardiovascolari, diabete, ipertensione. L’ashwagandha agisce proprio regolarizzandone il livello. Rinforza inoltre le difese immunitarie ed è un efficace antiossidante: protegge le cellule del corpo dall’azione aggressiva dei radicali liberi. Per questo motivo è sempre più utilizzata anche per la cura di pelle e capelli, come integratore ma anche come ingrediente di lozioni, creme, oli. Anti-age naturale, contiene tirosina, un aminoacido che contribuisce a rallentare l’apparire dei capelli bianchi, stimola il microcircolo del cuoio capelluto e quindi una migliore crescita e salute dei capelli. Il suo effetto benefico è particolarmente evidente sul cervello: si può considerare un aiuto per avere una memoria più pronta e maggiore capacità di concentrazione. L’ashwagandha, infine, aiuta a ridurre e a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
L’estratto della sua radice, dove si concentrano le sostanze attive, può essere assunto in capsule fino a 400 mg una o due volte al giorno, secondo la necessità. Al mattino si può assumere per aver un po’ di carica in più, alla sera per dormire in modo più regolare e tranquillo.
© Riproduzione Riservata