TEMPO DI RELAX
Divano e telecomando e lo stress se ne va

Ognuno di noi ha un film di Natale. Anzi, è il caso di dire che per alcuni, subito dopo le scorpacciate dei cenoni, ci sono quelle televisive, cinematografiche o delle piattaforme streaming.
E come mai prima d’ora, in effetti, possiamo gustare questi lauti pasti anche dal nostro divano, alla portata di un clic sul pc o del telecomando.
Scoprire le ultime serialità di culto, decidersi a guardare finalmente gli episodi di cui tutti parlano, aggiornarsi sulle pellicole recenti e assaporare quelle passate: per i cinefili e i divoratori di serie queste vacanze possono essere quantomai propizie.
Partiamo dai serial. Il più ampio serbatoio rimane Netflix. Qui troviamo grandi classici come Peaky Blinders, gangster noir con protagonisti due fratelli nella Birmingham del primo dopoguerra, The Crown, avvincente racconto del regno di Elisabetta II d’Inghilterra, o La regina degli scacchi, su un’orfana che si rivela un prodigio del gioco di strategia più celebre al mondo. Ma le proposte non finiscono certo qui. Il metodo Kominsky, con Michael Douglas, narra le comiche vicende di un anziano attore hollywoodiano. Unhorthodox è la drammatica storia di Esty, giovane di famiglia ultraortodossa chassidica che decide di scappare di casa. Un cartello della droga minaccia la vita di Jason Bateman e dei suoi cari in Ozark. Gli amanti del fantasy non possono perdersi The Witcher, le cui puntate seguono le avventure di un mercenario mutante alle prese con temibili mostri. Medical drama di successo è New Amsterdam.
Prime Video non è da meno. Tra le sue serie più amate citiamo il thriller Mr. Robot, dove Rami Malek è un informatico reclutato da un gruppo di hacker terroristi, e il distopico The Handmaid’s Tale, tratto dal noto romanzo di Margaret Atwood. Alla base di Little Fires Everywhere sta il conflitto tra due madri di diversa estrazione sociale in un sobborgo di Cleveland degli anni Novanta. Tra le produzioni italiane Amazon Originals abbiamo i game show LOL: Chi ride è fuori e Celebrity Hunted.
Supereroi e cartoni animati sono padroni di casa su Disney Plus. Oltre a numerose serie spin-off di Star Wars, come The Mandalorian, sono particolarmente seguite Loki, sul fratello di Thor, e High Fidelity, commedia romantica con Zoë Kravitz nella parte della titolare di un negozio di dischi.
Su RaiPlay è possibile riguardare le ultime fiction gialle del primo canale nazionale: da Rocco Schiavone a Màkari, da Il commissario Ricciardi a Mina Settembre. Ma c’è anche Leonardo, serie-omaggio all’artista rinascimentale con Matilda De Angelis.
Sky propone Babylon Berlin, sulle indagini del commissario Rath nella Berlino della Repubblica di Weimar, e Deutschland 89, con protagonista un agente della Stasi ai tempi del Crollo del Muro.
Passando ai film, il catalogo è altrettanto vasto. Disney Plus raccoglie sia cult movie come L’Impero colpisce ancora, Avengers: Endgame e Avatar, sia imperdibili lavori d’animazione.
Solo alcuni sono Soul, Nightmare Before Christmas, Frozen e Up. Ampia scelta anche su RaiPlay con Dallas Buyer Club, dove Matthew McConaughey interpreta un disilluso sieropositivo, The Tree of Life, intimo dramma tra psicologia e religione con Brad Pitt, e Moonlight, sulla difficile storia di un bambino afroamericano. Come film italiani si segnalano le commedie Smetto quando voglio, Boris – Il film e il film biografico su Leopardi Il giovane favoloso.
Su Prime Video ecco una rassegna che va dalla saga di Harry Potter a Come un gatto in tangenziale 2. Netflix risponde con Joker, It – Capitolo 2 e The Unforgivable, nuovo titolo del momento sul ritorno alla società dell’ex galeotta Sandra Bullock.
Tra gli ultimi trend anche molti one man show di attori illustri. Disney Plus offre Il mondo secondo Jeff Goldblum, con il famoso volto de La mosca e Jurassic Park. È diventato un film di Netflix l’irriverente Between Two Ferns di Zach Galifianakis. In Italia è appena uscita su Prime Video Vita da Carlo, anticonvenzionale docufiction a puntate su, di e con Carlo Verdone.
© Riproduzione Riservata