SCENARI INCANTEVOLI
Lo spettacolo del foliage d’autunno
Le spettaccolari pennellate di colori come un’esposizione a cielo aperto

Un’esposizione di quadri a cielo aperto in cui le pennellate di colori caldi e avvolgenti si susseguono senza soluzione di continuità, regalando agli occhi uno spettacolo davvero speciale. In una parola sola: foliage. Termine di origine francese ma molto diffuso nei paesi anglosassoni, indica il cambiamento di colore delle foglie degli alberi in autunno. Un fenomeno che coinvolge decine di specie arboree e ha il suo momento iniziale con l’equinozio d’autunno e culmina con l’estate di San Martino, l’11 novembre. Foliage richiama alla mente gli spettacolari scenari dei boschi del Canada o del New England, il Lake District National Park nel Regno Unito o la Baviera in Germania. Ma anche la nostra provincia non è da meno; e non potrebbe essere altrimenti visto che Varese è chiamata proprio Città Giardino: bella in tutte le stagioni. Tappa obbligata per immergersi nel foliage autunnale sono i Giardini Estensi, culla della biodiversità grazie alla presenza di aceri campestri, castagni, faggi e cornioli da fiore, un arbusto che proviene dalle regioni orientali del nord America e che in autunno si riempie di bacche rosse e foglie scarlatte. Ma il nostro territorio offre un’infinita varietà di luoghi in cui fotografare l’autunno e riempirsi gli occhi di colori. Semplice ma molto caratteristico, ad esempio, è il lungolago di Angera che in questo periodo si trasforma in un tappeto di foglie. Villa Cagnola a Gazzada Schianno offre uno spettacolo meraviglioso all’interno del suo parco così come Torba e Valle Olona, dove la pista ciclabile che percorre tutta la valle permette di godere dei colori autunnali passeggiando in tutta tranquillità. In Brughiera, una delle aree più caratteristiche del sud della provincia, lo spettacolo è offerto dalla fioritura del brugo, che trasforma il bosco con un tappeto color lavanda di piccoli fiorellini disseminati per la pianura. Molto affascinante anche il Bosco del Vigano. Si snoda nella zona di Somma Lombardo verso il fiume Ticino ed è un’area ricca di percorsi dove ammirare piante ad alto fusto come il pino silvestre, la quercia farnia e la quercia rossa, che si alternano al castagno e a latifoglie esotiche. Il rosso del foliage e i colori caldi dell’autunno si riflettono sulle acque dei canali lungo il Fiume Azzurro, regalando colori e riflessi stupefacenti. Nei Parchi Veglia Devero Antrona, in provincia di Verbania, in questa stagione i larici si colorano di giallo e arancione, facendo contrasto col bianco della prima neve che inizia a imbiancare le cime. Nei laghi il riflesso di questi colori è semplicemente magico. Alle pendici del Mottarone, infine, ci si può immergere tra faggi dai colori sgargianti.
Dove andare?
Dai Giardini Estensi di Varese
a Villa Cagnola
a Gazzada
© Riproduzione Riservata